
 ![]()  | 	    Castelló Since 1907 Cremor Tartaro 100% Naturale - Barattolo 800 gr 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 18,95€ | 
Ora elencheremo alcune tipologie di birra nera:
1. Birra Nera Porter: questa bevanda è la più scura che possa trovare in commercio ed ha un sapore forte di malto ed una consistenza cremosa al palato.2. Birra Nera Cream Stout: questa birra viene realizzati con moltissimi malti caramellati, ed ha un sapore leggero e dolce e la sua colorazione è di qualche tonalità più chiara rispetto alla Porter.3. Birra Nera Imperial Stout: quedta birra è una delle birre nere più forti, dal sapore robusto ed una percentuale alcolica che si aggira intorno ai 10 gradi.4. Birra Nera Bockbier: questa birra è a base di malto d'orzo, ha una consistenza corposa ed un sapore delicato al palato. In commercio esistono due tipologie: la Bockbier tradizionale e la Bockbier Doppelbock.
               La birra è davvero una bevanda universale, è davvero il caso di dire “paese che vai, birra che trovi”.Eppure l’origine di questa bevanda diffusa in tutto il mondo è sconosciuta. Sicuramente è antich...            
               La birra artigianale oggi è quella birra che non viene pastorizzata, un po come succedeva in passato prima delle scoperte scientifiche di Pasteur che portarono poi alla pratica, in tutta la moderna in...            
               Le braciole di maiale possono essere cucinate in vari modi, sempre molto gustosi, con diverse spezie. Se i semi di finocchio sono la spezia simbolo del maiale, altre ricette utilizzano le erbe aromati...            
               Il pollo alla birra è un piatto gustoso e inusuale, cucinato se volete alla brasiliana, popolo che usa molto cucinare questo volatile con questo alcolico. Preparazione di estrema semplicità, questa pi...             ![]()  | 	    NUOLUX, 100 pezzi, stile rustico, 45 x 90 cm, colore: marrone con bordi smerlati, prezzo Etichetta per bagaglio, con corda, 10 m 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 8,97€ | 
 
 La birra Guinness è una delle birre nere più commercializzate fondata a Dublino nel 1759 da Arthur Giunness. Questa bevanda si presenta con una colorazione molto scura, conosciuta ufficialmente come “Rubino Scuro”. La schiuma è bianca, compatta e particolarmente cremosa, mentre al palato ha un retrogusto amarognolo, poco corposo e facilmente riconoscibile. Essa viene prodotta con malto d'orzo, acqua, luppolo e lievito, e la sua tipica colorazione è conferita dalla tostatura dell'orzo. La bevanda subisce un processi di pastorizzazione e filtrazione che dura all'incirca 10 giorni. Un'altra caratteristica importante è il metodo di spillatura che viene eseguito tramite carbo-azoto  piuttosto che in anidride carbonica, perché quest'ultimo non si disperde nella bevanda rendendola così una birra ferma, con meno bollicine e con una schiuma estremamente compatta. Viene servita nel tipico calice a forma di campana rovesciata, da una oppure mezza pinta. Oggi è possibile acquistarla anche in lattina nei supermercati, avvolte da piccole sfere di plastica che favoriscono la formazione del cappello di schiuma una volta che avviene il riempimento nel bicchiere, come avverrebbe se fosse spillata nei pub. Il meccanismo diciamo che non è lo stesso ma è analogo per le bottiglie, dove al posto della sfera è presente un piccolo oggetto a forma di razzo con delle alette laterali che favoriscono durante la fase di produzione che la birra non possa fuoriuscire accidentalmente. Tali ali non necessitano delle sfere utilizzate per le lattine semplicemente perché la birra viene inserita non dotata di coperchio. L'altra particolarità della Guinness alla spina è infatti il gas utilizzato, che non è, come per le altre, anidride carbonica, ma una speciale miscela. Questo gas ha permesso una spillatura ottimale che ha reso famosa la Guinness in tutto il mondo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO