![]() | Sodastream Jet Gasatore d'Acqua Frizzante, Bianco, 43 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,9€ |
La mora di rovo è reperibile ovunque, fino ad oltre 1.000 metri di altitudini, ed il rovo, tende ad occupare tutto lo spazio incolto che trova durante la sua crescita. La sua presenza, considerata infestante, è sinonimo di degrado ed incuria del terreno. Tale pianta è perenne, e caratterizzata da un fusto legnoso alla base, con aculei ricurvi oppure dritti che la proteggono. Le ramificazioni si distinguono per il loro portamento tendenzialmente eretto, e durante la bella stagione, assumono un aspetto vitale e succoso. Tutti i rami fruttiferi, sono destinati ad essiccarsi nell’anno seguente. IL fogliame presente è costituto da foglie che a loro volta posseggono 5 foglioline con margine dentellate nella parte inferiore invece, è presente una peluria sottile, che conferisce una colorazione tendente al bianco argento e piccolissime spine lungo il picciolo. Prima della loro caduta, ovvero nel periodo autunnale, esse si tingono di colori splendidi e brillanti. I fiori che sono generalmente di colore bianco, posseggono 5 petali e crescono all’apice dei rami riuniti nella maggior parte dei casi in strutture piramidali. Le more del rovo in realtà, sono delle infruttescenze, che raccolgono le numerose drupeole attraverso un ricettacolo.
![]() | Amish concentrato di pomodoro! 20 semi! VEDERE IL NOSTRO NEGOZIO VENDIAMO oltre 200 tipi di pomodori! Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
La mora del rovo è un frutto facile da conservare, perché questo si presta benissimo a moltissime preparazioni casalinghe. É possibile surgelare il frutto, in maniera tale da poterlo avere sempre a disposizione come se fosse fresco, oppure da aggiungere velocemente come guarnizione o per impreziosire una macedonia di frutta o una coppa di gelato. Per tali preparazioni è preferibile scegliere il frutto a maturazione, e successivamente disporlo in contenitori piccoli già dosati per l’impiego. Consigliamo inoltre, di non scegliere il frutto grande quello presente al termine del grappolo, perché una volta scongelato, tende a perdere la sua forma, e si presenta in maniera non perfetta ed inoltre perché sono meno zuccherati. Scegliete quindi le more più piccole, che sono poi le più saporite e che alla base del grappolo maturano per prime.
COMMENTI SULL' ARTICOLO