zucca arrostita
Ricetta Italiana
Viene servita come contorno
Ricetta per 4 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: forno
Lista degli Ingredienti
- 500 grammi di zucca gialla
- 300 grammi di Aceto
- 100 grammi di Olio extravergine
- 30 grammi di prezzemolo
- 1 spicchio di Aglio
- 30 grammi di peperoncini piccanti
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 255Kcal
- 25g di grassi
- 25g colesterolo
- 1g di fibre
- 2g di proteine
La zucca è un ortaggio dal sapore dolciastro che si adatta alla preparazione di ricette dolci e salate. La zucca è poco calorica in quanto è una verdura che contiene molta acqua, è adatta per chi segue regimi dietetici particolari e per chi vuole mantenersi in forma. Buona, leggera e nutriente, la zucca arrostita può diventare anche un secondo piatto veloce e leggero. E se avete ospiti a cena e volete servire un antipasto o un contorno sfizioso? Preparate con largo anticipo la vostra zucca arrostita e tenetela in frigo in un contenitore avendo cura di coprirla con molto olio. Assicuriamo un sapore eccellente anche dopo un paio di giorni dalla preparazione in quanto diventerà una vera e propria verdura da conservare sott'olio. Se dovete invece consumarla subito mettete quanto olio basta e gustate tutto il sapore della zucca leggera e genuina. La zucca è infatti molto nutriente, pur essendo al novanta per cento composta da acqua. Contiene molta pro-vitamina A e favorisce la produzione di melanina, quindi perchè non farne una bella scorpacciata in inverno per assicurare una bella abbronzatura in estate. La zucca contiene anche vitamina C e minerali quali ferro, fosforo, potassio e magnesio.

Per preparate la zucca arrostita vi occorre
400 grammi di zucca
olio extraergine di oliva
aceto di vino bianco
prezzemolo
uno spicchio di aglio
un peperoncino piccante
sale
Pulite la zucca eliminando filamenti e semi (1) e tagliatela a fette (2). Le fette non dovranno essere troppo spesse o grigliandole non si cuoceranno bene. Eliminate da ogni fetta la buccia esterna della zucca (3).
Passate poi a grigliare la zucca usando una padella antiaderente adatta a grigliare oppure la bistecchiera. lasciate scaldare un po' la bistecchiera e poi adagiate le fette di zucca su di essa (4). Girate le fette per farle grigliare su ambo i lati (5). Per non farle bruciare ed ottenere un risultato migliore, giratele più volte di modo che possano cuocere bene su entrambi i lati. Intanto che tutte le fette di zucca si grigliano, preparate un contenitore abbastanza capiente e metteteci 100 ml di aceto. Grigliate le fette di zucca riponetele nel contenitore con l'aceto. Abbiate cura che l'aceto copra le vostre fette di zucca (6) e al bisogno aggiungete altro aceto anche per le successive fette che andrete a grigliare. Nel frattempo grigliate altre fette.
Preparate un contenitore e metteteci l'olio, il prezzemolo, l'aglio tagliato molto piccolo e il peperoncino (7). Lasciate riposare le fette di zucca nell'aceto per 5/6 minuti disponetele nel contenitore con l'olio (8). Finite il primo strato (9) e se avete altre fette aggiungete dell'olio, del prezzemolo e aglio e continuate. Se volete conservare la zucca, aspettate che si sia completamente conservate e chiudete ermeticamente il contenitore prima di riporla in frigo. Per un buon antipasto servite con delle olive,del formaggio o delle fette di altre verdure grigliate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO