
![]() | Ann Clark - Set di 3 formine per biscotti del Ringraziamento e dell'autunno, con libretto di ricette, foglia d'acero, tacchino, zucca Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
La ricetta base per la preparazione della zucca fritta, per una dose destinata ad un consumo da parte di quattro persone, richiede l’utilizzo dei seguenti ingredienti nelle seguenti misure:500 grammi di zucca2 uova intere200 grammi di farina300 grammi di olio di semi di girasole o di arachidi 1 pizzico di sale.
Gli gnocchi sono uno dei piatti più tradizionali del nostro paese e di molto altri con diversi modi e ingredienti per prepararli. Infatti si possono realizzare vari tipi di impasto, anche nella forma,...
Il risotto è uno dei piatti più classici della cucina italiana, un piatto molto versatile, da cucinare con molti ingredienti, con origine probabilmente nel settentrione della penisola. È infatti al no...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
La zucca è davvero un ortaggio versatile. Inoltre essendo povera di zuccheri e al tempo stesso ricca di vitamine e sali minerali, si presta bene per ogni tipo di dieta, sia quelle ipocaloriche (come t... Prendere i 500 grammi di zucca e ripulirla accuratamente. L’ortaggio presenterà dei semini di cui dovrà essere privata per poi essere sottoposta ad un lavaggio.
La zucca, al suo esterno, è ricoperta da una buccia verde e dura, la quale va eliminata, perchè non commestibile. Successivamente si può procedere al taglio dell’alimento nella forma che più si desidera.
Una volta terminato il taglio della zucca,è possibile iniziare a prendere tutti gli ingredienti di cui si necessita per preparare l’alimento alla frittura, ovvero: uova e farina.
Prendere le due uova di media grandezza e aprirle, versandone sia tuorlo sia albume all’interno di un piatto fondo ed aggiungere ad esse un pizzico di sale. Successivamente iniziare a sbattere fin quando non raggiungono un composto omogeneo.
Dopo aver tagliato la zucca nella forma desiderata e dopo aver preparato le uova, è possibile iniziare con il procedimento pre-cottura, che consiste nell’immettere l’alimento in questione prima nella farina, facendo attenzione che venga ricoperta tutta la superficie e poi nel composto di uova. Infine riporla in un terzo piatto pulito.
Terminato il procedimento pre-cottura, prendere un recipiente dai bordi abbastanza alti e versare al suo interno almeno 200 grammi di olio di semi di arachidi o di semi di girasole. Accendere il fornello, con una fiamma moderata e attendere che l’olio si riscaldi. Successivamente, inserire tre o quattro pezzi alla volta, a seconda della grandezza della padella e far friggere la zucca. Durante la cottura, girare l’alimento dopo almeno un minuto affinché la frittura sia omogenea da entrambi i lati.
Terminato il tempo di cottura, che sarà all’incirca di quattro o cinque minuti per pezzo, riporre la zucca in un piatto con un tovagliolo di carta, in modo tale che l’olio in eccesso possa essere assorbito. Non appena la cottura di ciascun pezzo sarà terminata, sarà possibile servire il pasto in tavola da solo oppure accompagnato da una bella insalata mista di foglie verdi, rucola e carote tagliate a fette sottili. Si consiglia un consumo dell’alimento, dopo almeno qualche minuto, in modo tale che questi si freddi leggermente, evitando così scottature.
COMMENTI SULL' ARTICOLO