
Per sostituire il lievito occorre utilizzare bicarbonato ed acqua frizzante fredda. L'effetto sarà lo stesso.
I tortellini al sugo sono un classico della cucina italiana e bolognese in particolare, semplici e veloci da realizzare con pochi ingredienti. I tortellini più adatti sono ancora una volta quelli di c...
Il salame al cioccolato è un dolce italiano molto amato, in particolare dai più piccoli, e diffuso ovunque anche se in Emilia-Romagna è tipico della Pasqua, mentre in Piemonte viene realizzato con la ... L’impasto dello gnocco fritto si prepara come l’impasto della pizza. Circa mezz’ora prima di iniziare a fare l’impasto occorre tirare fuori dal frigo il burro per far sì che a temperatura ambiente si ammorbidisca e mettere in freezer l’acqua frizzante. Per preparare l’impasto iniziate col setacciare la farina e mettetela poi nella terrina lasciando un po’ di spazio al centro. Aggiungete al centro 5 grammi di bicarbonato, un cucchiaio di olio, 50 grammi burro, un po’ di sale e metà dell’acqua. Iniziate a lavorare l’impasto amalgamando bene gli ingredienti al centro con la parte anteriore del cucchiaio di legno. Lavorate poi l'impasto aggiungendo a poco a poco l'acqua frizzante restante.
Dovete ottenere, alla fine, un impasto morbido ma compatto.Lasciatelo riposare per circa venti minuti comprendo la terrina con la carta oleata. Passati una ventina di minuti stendete l’impasto con un matterello. È consigliabile uno spessore che vada dai 3 ai 5 millilitri.
Steso l'impasto iniziate a mettere sul fuoco una pentola con abbondante olio bollente. Tenete conto che gli gnocchi vi dovranno galleggiare. Con una rotella tagliapasta dividete l’impasto in tanti quadrati e immergeteli nell’olio bollente. Gli gnocchi inizieranno a gonfiarsi e vanno tolti dopo poco tempo, giusto fino a quando non diventano belli dorati. Preparate un vassoio con della carta assorbente e scolateci gli gnocchi che togliete dall’olio. Gli gnocchi fritti possono essere salati in superficie e regola fondamentale, serviti caldi e accompagnati da formaggi e salumi.
Per chi è interessato alla ricetta originale del gnocco fritto possiamo dire che è la stessa ricetta che avete appena visto ma cucinata con il lievito. Il lievito va inserito nella fase di preparazione dell'impasto, come del resto per molte altre preparazioni. Per il resto la ricetta è identica a quella appena vista.
COMMENTI SULL' ARTICOLO