
|  | Linea oro Tenda Finestra/Balcone con Occhielli Tenda a Pannello Tende a Vela Trasparente per Soggiorno e Camera da Letto Modello Tenda Ostuni Blu cm 140x280 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 14,95€ | 
   Il Brunello di Montalcino viene prodotto con un determinato vitigno, utilizzato per produrre i vini originari della Toscana più importante. Questo è il vitigno sangiovese, una pianta molto forte con dei grappoli con misura media o piccola e una forma tendente al conico o cilindrico, con un colore viola scuro. Il Brunello di Montalcino presenta le seguenti caratteristiche organolettiche: ha un sapore secco, asciutto, tannico ma armonico, un profumo molto particolare con un colore rosso vigoroso. Questo vino, per legge, deve essere sottoposto ad un lungo periodo di invecchiamento pari a circa tre anni e mezzo nelle botti e per sette mesi in bottiglia. Il periodo dell’invecchiamento può anche durare di più, l’importante è che venga mantenuto in una cantina, luogo ideale per la conservazione dei vini. La gradazione alcoolica del Brunello è pari a 12,5 gradi e deve essere servito ad una temperatura di circa 18 gradi centigradi.
Il Brunello di Montalcino viene prodotto con un determinato vitigno, utilizzato per produrre i vini originari della Toscana più importante. Questo è il vitigno sangiovese, una pianta molto forte con dei grappoli con misura media o piccola e una forma tendente al conico o cilindrico, con un colore viola scuro. Il Brunello di Montalcino presenta le seguenti caratteristiche organolettiche: ha un sapore secco, asciutto, tannico ma armonico, un profumo molto particolare con un colore rosso vigoroso. Questo vino, per legge, deve essere sottoposto ad un lungo periodo di invecchiamento pari a circa tre anni e mezzo nelle botti e per sette mesi in bottiglia. Il periodo dell’invecchiamento può anche durare di più, l’importante è che venga mantenuto in una cantina, luogo ideale per la conservazione dei vini. La gradazione alcoolica del Brunello è pari a 12,5 gradi e deve essere servito ad una temperatura di circa 18 gradi centigradi. 
 
 Il Piemonte è la regione storica italiana del vino rosso, con la Toscana. A differenza della prima, e di altre regioni oggi molto importanti come il Veneto o la Sicilia solo per citare due esempi clas...
               Il Piemonte è la regione storica italiana del vino rosso, con la Toscana. A differenza della prima, e di altre regioni oggi molto importanti come il Veneto o la Sicilia solo per citare due esempi clas...             L'area vinicola di Vittoria nasce ufficialmente con la fondazione della città avvenuta nel 1606 quando la facoltosa nobile ispanica Vittoria Colonna Henriquez grazie anche alla concessione del proprio...
               L'area vinicola di Vittoria nasce ufficialmente con la fondazione della città avvenuta nel 1606 quando la facoltosa nobile ispanica Vittoria Colonna Henriquez grazie anche alla concessione del proprio...             Il risotto al vino rosso è una di quelle preparazioni inusuali ma anche gustosi e molto semplici. Fatto praticamente con due ingredienti, il riso e il vino, questo risotto è un ottima proposta per chi...
               Il risotto al vino rosso è una di quelle preparazioni inusuali ma anche gustosi e molto semplici. Fatto praticamente con due ingredienti, il riso e il vino, questo risotto è un ottima proposta per chi...             L'isola di Ischia è abitata da diversi millenni e naturalmente i suoi abitanti hanno iniziato a coltivare la vite come questa ha iniziato a diffondersi sia per il consumo da tavola che per la produzio...
               L'isola di Ischia è abitata da diversi millenni e naturalmente i suoi abitanti hanno iniziato a coltivare la vite come questa ha iniziato a diffondersi sia per il consumo da tavola che per la produzio...            |  | Schramm® 100 pezzi bicchieri da champagne monouso bicchieri da champagne flauti da champagne 100ml 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 29,9€ | 
   Il Brunello di Montalcino essendo un vino pregiato e nobile e data la sua alta gradazione alcoolica, non è una bevanda che si può facilmente abbinare con dei pasti. Terzo fattore a non rendere semplice questa impresa è il suo invecchiamento, che richiede davvero molto tempo. Pur risultando un rosso di qualità, questo si sposa perfettamente con piatti non eccessivamente elaborati né impegnativi, infatti, lo ritroviamo in un perfetto binomio con i primi, quali pasta condita con sugo di carne, come le famosissime pappardelle con la lepre. Importante è saper riconoscere i vitigni che danno vita al vino e il periodo di invecchiamento per poter sperimentare degli accostamenti a tavola.
Il Brunello di Montalcino essendo un vino pregiato e nobile e data la sua alta gradazione alcoolica, non è una bevanda che si può facilmente abbinare con dei pasti. Terzo fattore a non rendere semplice questa impresa è il suo invecchiamento, che richiede davvero molto tempo. Pur risultando un rosso di qualità, questo si sposa perfettamente con piatti non eccessivamente elaborati né impegnativi, infatti, lo ritroviamo in un perfetto binomio con i primi, quali pasta condita con sugo di carne, come le famosissime pappardelle con la lepre. Importante è saper riconoscere i vitigni che danno vita al vino e il periodo di invecchiamento per poter sperimentare degli accostamenti a tavola.
   Come già detto in precedenza, non è facile poter creare degli accostamenti con il Brunello di Montalcino, proprio per la sua corposità, per il suo lungo invecchiamento e per la sua alta gradazione. Sicuramente andranno esclusi pasti a base di carne bianca e di pesce, che di norma richiedono un vino bianco, fresco, leggero e meno forti. Secondi piatti bolliti anche non sono l’ideale per essere abbinati ad una bevanda così corposa e decisa, in quanto, data la loro delicatezza, sarebbe più adatto se fossero accompagnati da un vino meno potente. Un connubio perfetto prevede il Brunello affiancato da un buon pasto a base di carne rossa arrostita. Per andare sul sicuro, però, è necessario che la carne non venga cotta troppo, deve essere “al sangue”, altrimenti si rischia che siano troppo asciutte e dure. Ricapitolando, per avere un buon  risultato, i partner perfetti per il Brunello di Montalcino, un ottimo vino toscano, forte e corposo, bisogna fare riferimento a stufati, stracotti e brasati.
Come già detto in precedenza, non è facile poter creare degli accostamenti con il Brunello di Montalcino, proprio per la sua corposità, per il suo lungo invecchiamento e per la sua alta gradazione. Sicuramente andranno esclusi pasti a base di carne bianca e di pesce, che di norma richiedono un vino bianco, fresco, leggero e meno forti. Secondi piatti bolliti anche non sono l’ideale per essere abbinati ad una bevanda così corposa e decisa, in quanto, data la loro delicatezza, sarebbe più adatto se fossero accompagnati da un vino meno potente. Un connubio perfetto prevede il Brunello affiancato da un buon pasto a base di carne rossa arrostita. Per andare sul sicuro, però, è necessario che la carne non venga cotta troppo, deve essere “al sangue”, altrimenti si rischia che siano troppo asciutte e dure. Ricapitolando, per avere un buon  risultato, i partner perfetti per il Brunello di Montalcino, un ottimo vino toscano, forte e corposo, bisogna fare riferimento a stufati, stracotti e brasati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO