risotto vino rosso
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:25:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di riso
- 40 centilitri di vino rosso
- 50 cucchiai di brodo vegetale
- 30 grammi di cipolle
- 30 grammi di parmigiano
- 1 manciata di prezzemolo
- 20 grammi di burro
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 590Kcal
- 14g di grassi
- 14g colesterolo
- 6g di fibre
- 12g di proteine
Il risotto al vino rosso è una di quelle preparazioni inusuali ma anche gustosi e molto semplici. Fatto praticamente con due ingredienti, il riso e il vino, questo risotto è un ottima proposta per chi ama i gusti delicati ma pieni del vino rosso, e vuole un risotto semplice e veloce ma anche diverso dal solito. Provate a proporlo agli amici, ma non certo ai vostri bambini per via della presenza del vino. Il risotto va preparato alla maniera classica, con il soffritto di cipolla mantecato infine con burro e formaggio. Il vino rosso scelto invece deve essere corposo, per cui va bene un Montepulciano, un Nero d'Avola o un Shiraz.
La ricetta del vino rosso prevede pochissimi ingredienti, in pratica giusti il riso e il vino come ingredienti principali, più i classici ingredienti per il soffritto e per mantecare. Per un risotto da due persone procuratevi dunque:
160 g di riso da risotti Arborio o Carnaroli
40 cl di vino rosso molto corposo, come il Montepulciano o lo Shiraz
0,50 lt di brodo vegetale
½ cipolla bianca
30 g di parmigiano
1 ciuffo di prezzemolo
20 g di burro
pepe nero
-
Il riso viene prodotto e consumato in tutto il mondo. Il risotto invece è una tecnica tutta italiana di preparare un ingrediente semplice economico e nutriente come, ed in base ai condimenti che vengo... -
Il risotto alle mele è una ricetta classica del Trentino, regione protagonista della coltivazione di questo buonissimo frutto. La ricetta è estremamente semplice da realizzare e anche molto veloce. In... -
Il risotto ai broccoli non è molto cucinato, nonostante gli broccoli sono molto amati dagli italiani. La sua preparazione comunque è relativamente semplice anche se i tempi di cottura sono allungati d... -
Questo è sicuramente un risotto inusuale per la maggior parte dei lettori, incluso in quelle ricette poco note dei risotti con la frutta, difficili da trovare anche nei menu dei migliori ristoranti. N...
Cominciate questa ricetta alla maniera classica, preparando gli ingredienti per il soffritto. Ponete quindi il burro in una pentola di media grandezza antiaderente e iniziate a tritare finemente la cipolla per metterla da parte.
Mettete la pentola con il burro sul fuoco medio e fatelo sciogliere finché inizia a soffriggere. Quindi aggiungete la cipolla tritata per farla rosolare, fino a quando non diviene trasparente.
Quando la cipolla diviene trasparente alzate il fuoco al massimo e aggiungete il riso per farlo tostare per meno di un minuto, girando spesso per evitare che riso e cipolla si attacchino sul fondo. Quindi riportate la fiamma a media intensità.
Appena finito di tostare il riso versate subito il vino rosso nella pentola ben calda per farlo prendere immediatamente. Mescolate bene e iniziate a farlo consumare per cuocere il riso, che prenderà inevitabilmente il classico colore rosso. Continuate nella cottura finché il vino non sarà tutto consumato.
Quando il vino sarà consumato tutto iniziate ad aggiungere lentamente il brodo con qualche mestolo di tanto in tanto in modo da far continuare la cottura del riso mantenendolo sempre abbastanza cremoso, arrivate a fine cottura, indicata sempre in confezione e in genere della durata di circa 20 minuti, e quindi spegnete il fuoco, girando spesso e continuando ad aggiungere il brodo. Quindi mantecate con una noce di burro, e con il parmigiano che avrete precedentemente grattato, infine spolverate con del pepe nero macinato fresco. Fate le porzioni impiattando e servendo ancora caldo in tavola, con un ciuffo di prezzemolo a decorare e profumare il piatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO