Come abbiamo già descritto nel paragrafo sopra, l'aringa può essere anche consumata cruda, ma l'importante è aver rispettato i principi di salubrità del prodotto una volta pescato.
Molto spesso la carne di questo pesce viene infestata da un batterio che prende il nome di “anisakis” e si tratta di un parassita che attacca prevalentemente la zona intestinale del pesce in vita ed anche dopo la morte, ed ha la capacità di espandersi verso la carne.Ci sono delle misure da adottare per la prevenzione di questo batterio e sono:1 Sviscerare l'animale immediatamente appena pescato ma senza estrarre il contenuto.2 L'abbattimento a temperatura3 Trattamento termico a freddo con una temperatura di meno 18 gradi4 Trattamento termico a caldo per eliminare eventuali larve presenti nel pesce.
L'aringa è un pesce azzurro pelagico che appartiene alla famiglia dei “Clupeidae”.Questo animale è solito vivere in grandi branchi che popolano in particolar modo le zone costiere dell'oceano Atlant...
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p... Ora vi proponiamo alcune ricette per assaporare questo pesce.
Per realizzare un appetitoso antipasto di aringhe, dovete seguire questi semplici passaggi e procurarvi i seguenti ingredienti:2 aringhe affumicate100 grammi di burrocetrioli sottaceto q.bpepe neropane di segale tostatoProcedimento:Come prima cosa sminuzzate finemente le aringhe affumicate ed i cetrioli sottaceto. Realizzati questi passaggi, fate sciogliere in un pentolino di piccole dimensioni i 100 grammi di burro. Una volta ridotto in crema, unitevi il pesce lavorato in precedenza ed anche i cetrioli.Dopo condite con il pepe nero macinato fresco, accompagnando alla pietanza il pane di segale tostato leggermente.Potete proporre questa pietanza come antipasto alternativo dai classici, sia per un pranzo in famiglia, sia per una cena tra amici.Se volete potete servire in tavola con del buon vino bianco strutturato nel caso qualcuno volesse servirsene.Ricordiamo inoltre, che l'aringa ha un sapore e retrogusto molto forte e differente rispetto agli altri pesci azzurri, quindi assicuratevi che piaccia a tutti prima di servirlo tra amici.Potete realizzare anche dei crostini sfiziosi, sminuzzando l'aringa e condendola che sale ed olio extravergine di oliva, limone e prezzemolo, da servire con pane caldo.Per chi ama la cottura alla brace, l'aringa si presta benissimo a questa tipologia, servita in tavola con ortaggi cotti al forno e verdure a vostro gradimento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO