Royal Catering Forno Elettrico Professionale per Pizza 350°C a Due Ripiani per Ristorante Camion di Cibo 230V 3000W 59x56x43cm Acciaio Inox Prezzo: in offerta su Amazon a: 369€ |
La classica bruschetta, come è già stato detto precedentemente, è molto semplice, rapida, buona, genuina. Essa è preparata con del pane abbrustolito su piastra o nel forno e condita con pomodorini, aglio sminuzzato, olio extravergine di oliva, sale, origano e basilico. Essa è presente da secoli nella cucina italiana e nacque tra gli agricoltori, i quali si sfamavano con il pane “bruscato” arricchito con i pomodori appena raccolti.
Jamie Oliver Tagliere Bruschetta con Ciotola per Salse, in Legno, Marrone, 1,5 x 30 x 13 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,1€ (Risparmi 0,45€) |
Le bruschette sono una ricetta facilissima e molto rapida, bastano davvero pochi minuti e la giusta dose di ingredienti per gustare un piatto unico e squisito, nonostante la sua semplicità. Gli elementi fondamentali per la loro realizzazione sono i seguenti:
250 grammi di pomodori ciliegini150 grammi di pane1 pizzico di sale1 pizzico di origano2 cucchiai di olio extravergine di oliva1 spicchio di aglioPrendere i 400 grammi di pomodori e metterli in un recipiente o in un colino. Lavarli attentamente e togliere il rametto a cui sono attaccati. Dopo il lavaggio procedere con il taglio.
Dopo aver sciacquato attentamente i pomodorini, prendere un recipiente o un piatto fondo e riporli al suo interno. Poi procedere con il taglio. Questi dovranno essere divisi prima a metà e poi le due parti, a loro volta, dovranno subire un ulteriore taglio in due parti. In questo modo i pomodorini saranno divisi in dei pezzi molto piccoli.
Nel momento in cui il taglio è stato completato, procedere con il condimento dei pomodori. Prendere l’olio extravergine di oliva e mettere due cucchiai abbondanti sui ciliegini e girare. In seguito andare ad aggiungere un pizzico di sale, uno spicchio di aglio tritato e una spolverata di origano. Solitamente, sulle bruschette è richiesto anche una foglia di basilico, ma per chi non lo ama, non è necessario.
Dopo aver preparato il condimento per le bruschette, è giunta l’ora di preparare il pane. Si possono acquistare delle fette lunghe già tagliate, da dividere ulteriormente fino a dare la forma desiderata, oppure si possono tagliare delle parti da un pezzo di pane intero, bianco o integrale, a seconda delle proprie preferenze e delle proprie esigenze.
Dopo aver terminato il taglio del pane, conferendo la forma desiderata, mettere l’alimento sulla piastra rovente a fiamma lenta oppure nel forno. Quando il pane si presenterà croccante e dorato, da entrambe le parti, allora sarà pronto.
Appena il pane sarà bruscato, metterlo in un piatto e disporre le fette una vicina all’altra. Una volta sistemato l’alimento, si può procedere con il condimento. Mettere almeno due cucchiai di pomodori su ogni fetta. Alla fine, dopo aver ricoperto tutti i pezzi, versare anche il sugo dei ciliegini. Appena le bruschette saranno pronte, servirle al tavolo con un buon bicchiere di vino rosso.
La bellezza e la bontà delle bruschette risiede nel fatto che queste possono essere condite in mille modi diversi, a seconda dei propri gusti, delle proprie preferenze e delle proprie esigenze. Una tipologia di bruschetta molto buona, ma anche alquanto grassa, è quella con cigoli e pepe. La procedura per il pane è sempre la stessa. Per quanto riguarda i cigoli, questi vanno tagliati a fette e vanno poi posizionati sulla piastra quando il pane si sta riscaldando. In questo modo anche il salume risulterà caldo.
Appena le bruschette con i cigoli saranno pronte, riporle in un bel piatto capiente e condire con un pizzico di sale e un po’ di pepe. Queste possono essere abbinate con un buon bicchiere di vino rosso, come un Chianti, un Aglianico o un Piedirosso, dal sapore secco e asciutto. Se lo si desidera, è possibile anche accostare questa pietanza con una birra, ma il risultato non sarà sicuramente come quello del connubio tra bruschetta e vino rosso.
La bruschetta, come è già stato detto in precedenza, è un alimento buono, sano e genuino, molto di più di altri pasti. I suoi ingredienti, ovvero pane, pomodori e olio, sono tutti elementi tipici della dieta mediterranea. Questa ricetta è priva di grassi animali, ma ricca di fibre e di grassi monoinsaturi, il che è un fattore positivo che rende questo pasto decisamente più salutare rispetto ad altri. Per quel che riguarda invece le bruschette con i cigoli, questo provoca un aumento delle calorie e dei grassi, contenuti in questo determinato condimento. Se il pane, invece, viene accompagnato da bresaola, essendo tale cibo abbastanza leggero, il suo contributo sarà quello di bilanciare l’equilibrio nell’apporto calorico e nel rapporto tra carboidrati e proteine. Se si desidera mantenere un regime alimentare sano e poco calorico, si può consigliare l’uso del pane integrale, in quanto questo è meno calorico e più ricco di fibre e minerali. Lo si può condire con prosciutto crudo magro e rucola e un filo di olio a crudo, così da mantenere inalterato l’equilibrio tra proteine e carboidrati, oppure con bresaola e qualche scaglia di parmigiano. Le bruschette al pomodoro, ovvero le tradizionali, contano all’incirca 350-400 calorie per una dose di otto fette di pane, 150 grammi di pomodori, due cucchiai di olio, un pizzico di sale e un pizzico di origano.
COMMENTI SULL' ARTICOLO