
Per la preparazione di questa pietanza per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
I crostini, ed intendiamo i crostini classici, quelli per intenderci che si mettono nel passato di verdure o nel minestrone, sono facilissimi da fare e data la loro bontà, vale la pena spendere qualch...
I crostini ai funghi sono un antipasto gustoso e semplice da realizzare, per essere proposto ai vostri aperitivi o come piccoli antipasti di terra, magari a precedere dei buoni risotti. Ottimi anche c...
I crostini al lardo sono uno stuzzichino molto apprezzato nei party anche di un certo livello, specialmente se si tratta di prodotti molto nobili come il lardo di Colonnata ad esempio. Spesso vengono ...
I crostini al pomodoro sono un ottimo antipasto o un uno sfizioso stuzzichino per i vostri aperitivi con gli amici, facile e veloce da preparare. Gli ingredienti sono pochi e molto comuni per le case ... Iniziate questa ricetta lavando accuratamente le olive nere sotto abbondante acqua corrente utilizzando uno scolapasta, (1), dopo ponetele sopra un tagliere pulito e con l'aiuto di un coltello dalla lama seghettata iniziate a sminuzzarle finemente a rondelle (2). Una volta terminato questo passaggio, prendete un coltello dalla lama lunga e realizzate un composto finemente sminuzzato (3).Mettete da parte il composto ponendolo sopra un piattino piano.
Adesso prendete una teglia rotonda di medie dimensioni oppure quella che avete a disposizione in casa, e foderate il fondo con la carta argentata (4) oppure con della carta da forno, dopo distribuite le fette di pane una vicino all'altra (5) e mettete nel forno preriscaldato per circa dieci minuti per lato, ad un temperatura non superiore ai 130 gradi (6). Per i forni ventilati potete alzare la temperatura fino a 150 gradi.
Trascorsi i primi minuti di cottura del pane, estraete parte della teglia e con una forchetta girate tutte le fette nell'altro lato (7) e lasciate cuocere ancora per altri dieci minuti sempre ad una temperatura media. Una volta pronte, sfornate il pane ben dorato in superficie (8) e ponete le fette che avete a disposizione sopra un tagliere pulito (9).
Ora aggiustate di sale fino ogni singola fetta di pane bruscata (10) e con un cucchiaio cospargetele di olio di oliva extravergine (11). Terminato questo passaggio, distribuite sempre aiutandovi con un cucchiaio, il composto di olive sminuzzate che avete realizzato precedentemente (12). Impiattate e servite la pietanza in tavola, accompagnandola con del buon vino bianco dal retrogusto fruttato. Potete portare anche il macino del pepe nero, nel caso qualcuno volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO