Sono moltissime le persone che tendono a preferire la birra alla spina piuttosto che quella in bottiglia, perché dà l'idea di una bevanda più fresca e genuina, mentre la bottiglia può sembrano un avanzo di frigorifero che sta li da chissà quanto tempo. Viceversa ci sono persone che preferiscono la birra in bottiglia, perché credono che il prodotto sia esattamente come lo voleva il birrificio, e temono la freschezza della bevanda alla spina perché l'infezione che può rovinare la birra è sempre in agguato. Come prima cosa però bisogna osservare la tipologia di bevanda, perché una Stout oppure una Trappista vanno consumate preferibilmente in bottiglia, perché sono realizzate attraverso un metodo che consente al prodotto una volta imbottigliato di fermentare una seconda volta, divenendo così una bevanda di un certo spessore. Per quanto riguarda invece la birra alla spina, è importante tenere conto di due cose importanti:
1. All'interno dei fusti c'è meno spazio rispetto alla bottiglia, quindi il rischio di ossidazione della bevanda è minore.2. Moltissimi birrifici tengono in fresco i fusti prima della vendita del prodotto, e questo non avviene per le bottiglie di birra, conferendo così alla bevanda una maggiore freschezza che spesso è ricercata dai consumatori.Alcuni appassionati della birra spesso chiedono se quella alla spina rispetto alla bottiglia sia più forte, considerando il leggero mal di testa che tende a presentarsi dopo aver consumato una bevanda alla spina. Secondo diversi studi, il fastidio è provocato solamente dalla presenza di nitrogeno, ovvero un gas più leggero della CO2 e dai livelli più elevati di CO2 presenti nella bevanda, che una volta entrati in circolazione nel sangue arrivano più facilmente al cervello, provocando un leggero disturbo e capogiro. ![]() | Peroni Set 6 Bicchieri 50 cl Prezzo: in offerta su Amazon a: 32€ |
La spillatura è il processo con il quale si serve una birra alla spina. Una buona spillatura prevede l'inclinazione del bicchiere sotto il rubinetto, e successivamente la riempitura di esso in maniera lenta e senza interruzione, fino a quando la schiuma fuoriesce dall'orlo. A questo punto è importante livellare con un colpo di spatola, così facendo la schiuma si manterrà in tutta la sua consistenza. Bisogna evitare che il bicchiere venga a contatto con il rubinetto. Vi sono diverse tecniche di spillatura della birra:
1. Tecnica di spillatura belga: tale tecnica prevede l'apertura del rubinetto prima di inclinare il boccale. In questo modo il boccale si riempirà senza formare la schiuma.2. Tecnica di spillatura tedesca: tale tecnica prevede di spillare solo una piccola quantità di birra ed attendere affinché la schiuma non diminuisca, quindi successivamente ripetere l'operazione. Infine iene dato un colpo vigoroso per servire la bevanda solo con un cappello di schiuma.Il cappello di schiuma che s forma durante la spillatura serve principalmente a preservare la bevanda dall'aria, evitando in questa maniera che la birra si ossidi e che il prodotto subisca alterazioni organolettiche. Anticamente la birra veniva mantenuta in grandi botti di legno che si trovavano dietro i banconi e veniva servita al pubblico mediante un rubinetto che sfruttava la gravità. Con il passare del tempo il gusto dei consumatori si affinò grazie in particolar modo ai bicchieri di vetro che sostituirono i boccali, così la birra conservata a temperatura ambiente non venne più accettata. Così la bevanda venne conservata in barili in cantine fresche e venne inventata successivamente una macchina provvista di pompa con un pistone cilindrico e delle valvole che evitavano il riflusso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO