
![]() | Involucri per salsicce, budello in salamoia naturale Cappotto per insaccati Lavorazione della carne Cottura Cucina per giardino Cucina Utensili da pranzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Nel corso del XIX secolo sono state approfondite le proprietà del sale e dell'acqua salata nel settore della salute e della bellezza. Il sale promuove il metabolismo cellulare e la respirazione della pelle ed è diventato sempre più popolare l'utilizzo della salamoia per esfoliare la superficie della pelle e contrastare grasso, sporcizia, brufoli e punti neri. Un semplice metodo consiste nel lavare la faccia, mettere un cucchiaio di sale fino nel palmo della mano, aggiungere 3-4 gocce di acqua e mescolare, quindi utilizzare le dita o un batuffolo di cotone per massaggiare lungo la parte anteriore e superiore del collo verso il basso e su tutto il viso con un massaggio circolare, infine risciacquare con acqua e frizionare con una soluzione nutritiva. È consigliato eseguire il trattamento alla mattina e alla sera.
Il formaggio primo sale, è un alimento tipico siciliano, che nel dialetto viene chiamato “picurinu” ed è un o dei formaggi più apprezzati della regione Sicilia.Per quanto riguarda la tecnica di prod...
Il branzino al sale è una ricetta gustosa e semplice, come nella tradizione della cucina italiana. Va cotto in forno per 40 minuti su un letto di sale grosso che assorbirà tutti i liquidi in eccesso, ...
Possiamo considerare il pesce dentice, un alimento molto raffinato, sia dal punto visto del gusto particolare, sia per le sue caratteristiche organolettiche ed anche nutrizionali che lo distinguono da...
La ricetta che oggi vi proponiamo, è un secondo piatto leggero e nutriente di pesce, da realizzare facilmente in casa, con l'aggiunta di ingredienti semplici e genuini.L'orata essendo un pesce legge... ![]() | Involucri per salsicce, budello in salamoia naturale Cappotto per insaccati Lavorazione della carne Cottura Cucina per giardino Cucina Utensili da pranzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
L'uso della salamoia è consigliato per intenerire ed insaporire la carne, attraverso l'immersione in acqua con una concentrazione del 6% di sale, per un certo periodo di tempo. Per primo si porta all'ebollizione una piccola quantità di acqua dove si scioglie il sale, quindi si aggiunge zucchero ed erbe aromatiche a piacimento, ad esempio chiodi di garofano, anice stellato, semi di coriandolo, foglie di alloro, rosmarino e pepe nero. Lo zucchero e le erbe favoriscono la macerazione e insaporiscono la carne. Si aggiunge quindi l'acqua rimanente, si raffredda e si immerge la carne. Il tempo di macerazione è variabile da 3 a 12 ore a seconda dello spessore della carne stessa. Il sale modifica la struttura della carne e la intenerisce, mentre l'assorbimento dell'acqua aromatizzata ne aumenta notevolmente il sapore.
La lattofermentazione delle verdure è una tecnica storica che sfrutta la salamoia per conservarle tramite la trasformazione degli zuccheri e degli amidi in acido lattico per opera dei lactobacilli. L'acido lattico è un forte conservante che inibisce la formazione dei batteri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO