
Per fare la salsa alla panna, per due persone, dovrete aver disponibili i seguenti ingredienti:
La pasta panna e zucchine è un piatto semplice e gustoso, molto amato dagli adulti che apprezzano il sapore deciso delle zucchine e della pancetta. Un piatto anche veloce da realizzare e quindi ideale...
La pasta panna e salmone è un piatto molto semplice e amato dagli italiani, seppur giovane come piatto in quanto il salmone è solo recentemente entrato nella cucina italiana, quando infatti è sempre s...
I tortellini panna e prosciutto crudo sono uno dei grandi classici della cucina italiana, da realizzare sia in casa che da comprare già fatti e condire velocemente. Se comprate i tortellini già fatti,...
La frittata di mozzarella e prosciutto è un ottimo secondo piatto o piatto unico, da preparare per la vostra famiglia e i vostri figli. La preparazione è moto rapida.... ![]() | Mortaio Bembo in Marmo Bianco di Carrara con Pestello - per Pesto o Spezie - Modello Genovese (Confezione Regalo) (Diametro 18 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,5€ |
Iniziate la salsa alla panna, lavorando sul prosciutto crudo. Mettetelo sul tagliere e quindi riducetelo prima a listelle (1), per poi tritarlo finemente (2) con il coltello da carne o la mezzaluna. Lasciate il prosciutto tritato su un piattino (3), per usarlo in seguito.
Quindi prendete il burro e mettetelo in una padella (4). Accendete il fuoco al minimo e fatelo sciogliere gentilmente. Poi setacciate la farina (5) sul burro, e iniziate a mescolarli (6) insieme, con un cucchiaio di plastica, per non graffiare la padella. Continuate a mescolare finché non avrete ottenuto una sorta di roux per la besciamella, ma meno densa.
Quindi aggiungete il pezzo di speck (7), mettendo la parte del grasso, a contatto con la padella, in modo che si sciolga un pochino. Poi aggiungete subito il prosciutto crudo tritato (8), spolverandolo anche con del pepe nero (9) macinato fresco.
Quindi mescolate bene (10), sempre con il cucchiaio di plastica, e poi aggiungete tutta la panna liquida (11). Ora mescolate di nuovo (12), per amalgamare il tutto, e alzate leggermente la fiamma. Fate continuare la cottura per cinque o dieci minuti, il tempo necessario per ridurre e condensare leggermente la panna, e renderla più densa, per poter essere usata come condimento su altri piatti. Cercate di non farla bollire troppo, ma solo evaporare leggermente. In ultimo, spegnete il fuoco ed eliminate il pezzo di speck che ancora non si è sciolto. Una volta pronta, servitela come salsa su carni di tacchino o carni bianche in generale, oppure con della carne lessa di manzo o vitello.
COMMENTI SULL' ARTICOLO