ricetta gnocchi zucca
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 5 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:45:00
Tempo di preparazione
00:40:00
Tempo di cottura
00:05:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 250 grammi di zucca gialla
- 250 grammi di patate
- 500 grammi di pelati
- 30 grammi di cipolle
- 10 grammi di Olio extravergine
- 150 grammi di farina di grano tenero
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 195Kcal
- 3g di grassi
- 3g colesterolo
- 3g di fibre
- 6g di proteine
Sia per chi è particolarmente amante della zucca, sia per coloro che invece lo sono meno, la ricetta giusta per portare in tavola tutta la bontà e le proprietà della zucca è quella degli gnocchi di zucca. Gli gnocchi di zucca sono preparati con una purea di zucca disidratata che favorisce la permanenza del sapore dolciastro e particolare della zucca e , allo stesso tempo, ne esalta il gusto grazie alla preparazione con altri ingredienti. Il colore arancione dato dalla zucca a questi gnocchi li rende, oltre che molto appetibili , molto belli da vedere. Quindi, se anche l'occhio vuole la sua parte e ciascuno di noi sa quanto sia importante presentare in tavola qualcosa che sia gustoso e ben impiattato, questi gnocchi sono la soluzione perfetta. Nella nostra ricetta abbiamo usato patate e zucca in modo da creare un sapore ancora più delicato. Per degli gnocchi dal sapore forte di zucca usate solo la zucca e volendo potete aggiungere un uovo oppure un cucchiaio di latte per amalgamare bene il tutto. Gli gnocchi di zucca si preparano in poco tempo. Tolto il tempo che occorre per permettere alla zucca di perdere acqua, ci vuole davvero poco più di una ventima di minuti per preparare gli gnocchi. Riposano poco e , quindi, possono essere subito cotti in acqua salata e bollente. Non più di quattro minuti e saranno pronti per essere conditi e serviti. Abbiamo scelto un condimento di salsa di pomodoro e scamorza affumicata.

 | Klarstein Lucia Argentea - impastatrice, robot da cucina, 1200 W, 5 L, sistema planetario, tritacarne, ganci per pasta, shaker da 1,5 L, 6 livelli, terrina in acciaio inox, argentato Prezzo: in offerta su Amazon a: 149,99€ (Risparmi 20€) |
Per gli gnocchi:
250 grammi di zucca
250 grammi di patate
150 grammi di farina
sale
un pizzico di noce moscata
Per il sugo :
500 grammi di pomodori ( o pomodorini) pelati
mezza cipolla
qualche foglia di basilico
sale
olio extravergine di oliva
Tagliate la zucca a fette non troppo spesse ed eliminate la buccia da ogni fetta (1). Se avete delle fette molto grandi, dividetele pure in pezzi più piccoli. Preparate una teglia da forno rivestendola con della carta forno e disponete tutti i pezzetti di zucca sulla teglia (2). Coprite con un altro foglio di carta forno e mettete in forno per 20 minuti a 180°C. Intanto scaldare le patate e poi passatele nel passaverdure. Trascorsi 20 minuti sfornate la zucca e con una forchetta schiacciate ogni fetta (3).
Passate la zucca nel frullatore (4) e lasciare riposare un po' la polpa sulla teglia coperta da carta da forno nel forno ancora caldo oppure potete lasciarla ' scolare' in una colapasta dai buchi stretti. Dopo questo passaggio potete iniziare a preparare gli gnocchi. Disponete la farina a fontana in una ciotola, aggiungete la purea di zucca (5) e le patate schiacciate (6).
Aggiungete un pizzico di noce moscata, salate e impastate il tutto (7). Ottenuto un panetto trasferitelo su un piano da lavoro infarinato (8). Tagliate dal panetto delle fette larghe (9).
Con ognuna fate dei cordorcini dai quali taglierete degli gnocchetti (10). Per dare forma ai vostri gnocchi potete usate i rebbi di una forchetta (11) : appoggiate lo gnocco sulla forchetta e premete leggermente mentre lo fate scivolare verso il basso. Dopo aver ultimato questa operazione potete già iniziare ad occuparvi del condimento per gli gnocchi, mentre che questi ultimi riposano un po' in un vassoio infarinato o cosparso di farina di semola. Preparate un sugo di pomodoro veloce mettendo a soffriggere mezza cipolla tritata in olio.Aggiungete il pomodoro e qualche foglia di basilico. (12)
Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata e poi saltateli in padella (13) aggiungendo la scamorza tagliata a cubetti (14). Impiattate ed aggiungete qualche foglia di basilico fresco (14)
COMMENTI SULL' ARTICOLO