cucinare gli spaghetti
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo totale di esecuzione
00:25:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 250 grammi di conserva di pomodoro
- 10 grammi di capperi sott'acetp
- 5 grammi di peperoncini piccanti
- 1 spicchio di Aglio
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 461Kcal
- 8g di grassi
- 8g colesterolo
- 5g di fibre
- 16g di proteine
Gli spaghetti sono forse la pasta più amata dagli italiani, da preparare velocemente con tantissime ricette sfiziose. Proviamo questa ricetta con un sugo veloce e inusuale, molto piccante e aromatizzato con dei capperi sottaceto. La preparazione è veloce e semplice, ma il risultato è molto gustoso. Non è il solito sugo, è la ricetta è perfetta per l'estate, perché ha un tocco fresco. Per chi ama il peperoncino è un piatti ideale, ma naturalmente potrete variarne la quantità per regolare la piccantezza ai vostri gusti personali. Questo primo piatto può essere accompagnato sia con un vino bianco secco e dai toni floreali, che da un rosso fruttato e leggero. In questo caso, forse è addirittura meglio bere del vino bianco, non troppo freddo, che possa sfruttare la vena estiva della ricetta.
Per questa ricetta, procuratevi i seguenti ingredienti per due persone:
160g di spaghetti
250g di salsa di pomodoro
10g di capperi sottaceto
5g di peperoncino in polvere
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
sale
olio extravergine di oliva
- Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
- Gli broccoli sono tra gli ortaggi più diffusi in tutto il mondo, facenti parte di un genere molto grande che vede il broccolo diviso in moltissime varietà diverse, con diversi risultati in cucina. Il...
- Gli spaghetti al sugo sono il piatto di pasta più classico della cucina italiana, la prima pietanza che ogni concittadino impara a cucinare. È una preparazione che ogni italiano ha nel suo DNA già all...
- Gli spaghetti alle melanzane sono un piatto diverso dall'usuale sugo con questi ortaggi da cucinare per dei maccheroni. È infatti un piatto “bianco”, molto semplice e delicato che consente di stupire ...
Iniziate la ricetta versando cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (1) in una padella grande. Fateli scaldare e metteteci dentro il peperoncino in polvere (2), mentre nel frattempo sbuccerete anche uno spicchio d'aglio (3).
Quando l'olio è caldo, aggiungete anche lo spicchio d'aglio (4) e fatelo dorare. Una volta pronto, aggiungete la salsa di pomodoro (5) alla padella, e aggiungete un pochino di sale (6).
Ora mescolate bene (7) per sciogliere il sale in modo uniforme, e quindi aggiungete anche i capperi (8) al sugo, dopo averli sgocciolati bene. Mescolate di nuovo (9) e abbassate la fiamma. Coprite con un coperchio e lasciate andare la cottura con la fiamma al minimo, finché non saranno pronti gli spaghetti. Se il sugo si dovesse asciugare troppo, aggiungete un pochino di acqua calda.
Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire, per cuocere gli spaghetti. Immergete la pasta nell'acqua (10) e fatela cuocere per il tempo indicato in confezione (11), mescolandola di tanto in tanto. Quando è cotta, scolatela (12) in uno scolapasta, tenendo un pochino di acqua di cottura da parte.
Ora saltate la pasta direttamente nella padella (13), con il fuoco al minimo, e quindi mescolate con cura (14) per un minuto, per amalgamare gli spaghetti al sugo. Infine spolverate con il prezzemolo (15) che avevate precedentemente lavato e tritato. Impiattate e servite subito in tavola ben caldo, accompagnando con un vino sia bianco che rosso, indifferentemente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO