spaghetti alici
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo totale di esecuzione
00:20:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:10:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 8 grammi di Acciughe o Alici
- 50 grammi di pomodori secchi
- 1 grammo di peperoncini piccanti
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 spicchio di Aglio
- 1 pizzico di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 408Kcal
- 8g di grassi
- 8g colesterolo
- 6g di fibre
- 14g di proteine
Gli spaghetti alle alici si possono cucinare con tante ricette sfiziose, quasi tutte fresche ed estive. Si tratta di un piatto generalmente leggero, dalla preparazione molto veloce, che potete realizzare quando andate di fretta ed avete molta fame. In circa una decina di minuti potrete avere il vostro piatto di pasta. Il condimento è molto veloce da fare, tanto che sarà meglio mettere prima l'acqua a bollire e poi soffriggerlo quando avrete messo la pasta a lessare. Per questo piatto abbinate un vino bianco secco, appena fruttato.
Per la preparazione degli spaghetti alle alici per due persone, dovrete avere i seguenti ingredienti:
160g di spaghetti
8 alici (acciughe) sottolio
50g di pomodori secchi
1 peperoncino
1 spicchio d'aglio
prezzemolo fresco
sale
olio extravergine di oliva
-
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i... -
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i... -
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s... -
Gli spaghetti con le olive possono essere cucinati in varie ricette, sia con salse pronte che con quelle da preparare. Un ottima e veloce ricetta è ad esempio quella siciliana che vede tra gli ingredi...
Cominciate la ricetta, lavando bene il peperoncino per asciugarlo e metterlo sul tagliere (1). Quindi tagliatelo a pezzettini (2) e mettetelo in una ciotolina (3) a parte.
Poi mettete anche le alici sottolio sul tagliere (4) e con il coltello fatele a pezzi (5). Quindi mettete anche le alici in una ciotolina (6) e proseguite.
Quindi prendete i pomodori secchi e metteteli sul tagliere (7). Con il coltello riduceteli a listelle (8) e rimetteteli nella ciotolina (9) per usarli in seguito.
Infine prendete il prezzemolo, lavatelo con cura (10) e asciugatelo. Poi tritatelo finemente (11) sul tagliere e mettetelo in una ciotolina (12) per usarlo alla fine.
Ora sbucciate lo spicchio d'aglio (13), e versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (14) in una padella grande e antiaderente. Fate scaldare e metteteci lo spicchio d'aglio a dorare (15) quando è ben caldo.
Mettete subito il peperoncino in pezzi (16), con tanti semini se lo desiderate più piccante. Quindi aggiungete anche le alici a pezzi (17) e iniziate a mescolarle e schiacciarle (18) con un cucchiaio di plastica, per farle sciogliere velocemente.
Una volta sciolte le alici, eliminate lo spicchio d'aglio (19), e quindi aggiungete i pomodori secchi a listelle (20). Mescolate bene (21) per farli insaporire e proseguite.
Infine aggiungete anche i capperi sottaceto (22) alla padella, e mescolate. Intanto avrete messo abbondante acqua salata sul fuoco, per cuocere gli spaghetti. Una volta pronti, scolateli (23) bene e saltateli subito nella padella (24).
Ora non vi resta che mescolare bene (25) per amalgamare gli ingredienti, per un minuto con la fiamma al minimo. Spolverate con il prezzemolo tritato (26) e impiattate (27) per servire subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO