
![]() | Note D'Espresso Preparato per Zuppa ai Funghi in Capsule - 420 g (30 x 14 g) Esclusivamente Compatibili con le macchine a capsule Nescafé* e Dolce Gusto* Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
Anche la zuppa di patate come molto piatti italiani può essere preparato con pochi ingredienti in genere pronti in casa. Per una zuppa da quattro persone procuratevi dunque:
La zuppa di patate è una delle zuppe più classiche che si possano cucinare. Per la sua preparazione è sufficiente 1 ora di tempo ed una spesa veramente contenuta. Ci servono infatti tutti ingredienti ...
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... Per prima cosa dovete pelare le patate, tagliarle a tocchetti e lessarle per circa 10 o 15 minuti in acqua salata.
Quindi iniziate la classica preparazione per il soffritto, tritando i vari odori finemente. Quindi tagliate molto fine la carota, il porro, la cipolla e la costa di sedano.
In una pentola ben fonda dunque ponete cinque cucchiai d'olio e gli odori tritato a rosolare cinque minuti a fuoco medio, finché la cipolla non diviene trasparente. Una volta dorata aggiungete tutto il brodo ben caldo e iniziate a far bollire e insaporire per circa 20 minuti.
Nel frattempo scolate le patate e fatele raffreddare un pochino. Quindi con un passaverdure, o anche semplicemente con una forchetta, schiacciatele bene per ridurle ad una specie di pasta.
Quindi mettete le patate nella minestra insaporita con gli odori e lasciate cuocere per altri 20 minuti, salando e pepando a piacere.
Ora prendete il parmigiano e grattatelo a grana più grande del solito. Mettetelo su delle fette di pane e ponetelo sotto al grill.
Una volta cotta la zuppa, prendete il mixer o ponetela direttamente nel frullatore per passarla con le lame. Frullate bene il tutto e mettetelo ben caldo in dei piatti da zuppa con dei crostini intinti dentro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO