
L'aspartame, ha la stessa quantità di calorie del saccarosio, ma il suo potere dolcificante per cibi e bevande è maggiore di circa 200 volte, motivo per il quale, ne bastano pochissime quantità per insaporire gli alimenti.
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p...
I peperoni sono un ortaggio facente parte di una vasta famiglia, quella delle Solinaceae, con numerosissime varietà che vanno dai piccoli peperoncini piccanti fino ai grandi peperoni utilizzati in mol... ![]() | 10 Fazzoletti o veli essiccati di budello naturale di suino sottovuoto per la preparazione dei salumi, coppe, lonze, pancette, culatello (50x50) Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,9€ |
Il gusto dell'aspartame viene descritto come dolce e pulito, con l'assenza di retrogusto amarognolo o smesso metallico, come viene associato spesso ad altri dolcificanti di sintesi.
Confrontato con il saccarosio, il suo sapore è molto simile a quello degli zuccheri naturali.L'aspartame, viene introdotto nella produzione di bevande e cibi insieme ad altri aromi, per prolungarne il sapore, specialmente nella realizzazione di succhi di frutta come quello all'arancia e a limone.Questo prodotto è anche utilizzato nelle diete per il controllo del peso corporeo, dove non vi sono presenti l'aggiunta di zuccheri, ma è consigliato il consumo di aspartame come dolcificante, in quanto ne basta una quantità molto minore rispetto al classico zucchero per dare sapore alle bevande oppure ai cibi.Nell'industria dolciaria, l'impiego di aspartame, è presente per la realizzazione dei classici “ chewing gum”, dove gli aromi ed il retrogusto, possono essere prolungati per un tempo maggiore di quattro volte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO