fagiano








Generalità

Con il termine fagiano, si indicano diverse specie di uccelli che appartengono alla famiglia delle Phasianidae, in particolare il fagiano comune italiano, che appartiene al Genere Phasianus, specie P. Colchicus.

Il fagiano è un pennuto dalle origini native del lontano oriente, che poi venne importato dai romani in tutta l'Europa occidentale nel 500 d. C.

Il fagiano nostrano, a dire il vero, non è una razza pura, alcune sue variazioni fenotipiche della pigmentazione delle piumaggio, hanno spinto gli ornitologi ad approfondire le ricerche sulla derivazione di questo uccello, ed in conclusione, questo animale, sembrerebbe il frutto del re-incrocio, tra diverse razze di fagiano.

In grandi linee, la maggior parte dei caratteri morfologici che sono riconoscibili di questo fagiano, sembrerebbero derivare da quello di razza asiatica ed anche del fagiano cinese, che venne importato successivamente dal 1700-1800 d. C.

Se non fosse per la particolarità delle sue piume, il fagiano ricorderebbe moltissimo il pollo.

Il fagiano a differenza di questo ultimo che abbiamo citato, ha il corpo lievemente affusolato, mentre le proporzioni de collo e della testa, sono le stesse.

Nell'animale da cortile, la coda presente in esso, è corta, mentre nel fagiano, è lunghissima.

Parlando del becco del fagiano, possiamo dire che rispetto al pollo, è leggermente più curvo, e le zampe non presentano grandi differenza sostanziali tra le due razze.

Il maschio di fagiano, rispetto alla femmina, si distingue per la presenza di uno sperone tarsico ed anche per il colore delle guance glabre e rosse.

Il piumaggio della femmina, è più appariscente e la testa è di colore nero a volte con un collarino bianco.

Il fagiano, ha grandi capacità di adattamento, infatti vive si in montagna che in collina, ma preferisce le distese pianeggianti.

Tendenzialmente questo uccello, gradisce passeggiare su terreni scoperti, in prati e appezzamenti coltivati, ed essendo un mediocre volatore, si rifugia prevalentemente nelle scoline, in mezzo alla vegetazione molto erbosa ed arbustiva, oppure sui rami bassi degli alberi, che raggiunge facendo dei brevi voli.

Molto raramente questo uccello si addentra nella boscaglia fitta.

Il fagiano, come il pollo, diciamo che ha la stessa alimentazione, ma meno carnivora, e tra i predatori naturali di questo uccello, ci sono i rapaci e le volpi.

Fagiano

Excelsa 61399 Aspargera, Acciaio, Argento

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,08€
(Risparmi 2,56€)


La carne

FagianoSpesso con il termine “carne nera”, si indica la selvaggina ed anche di conseguenza la carne di fagiano.

Nell'ambito culinario, la carne di questo uccello, predilige cotture molto lunghe ed una preparazione molto laboriosa, infatti il fagiano maschio, ha un sapore molto forte e deciso e la consistenza della carne, risulta essere molto stopposa, che peggiora nel caso si ha a disposizione, un fagiano molto vecchio.

Al contrario, la carne dell'animale femmina, conosciuto con il nome di fagianella, ha un gusto molto più delicato e si presta alla perfezione, per essere cucinata con altra carne.

Per assaporare al meglio questa carne, consigliamo di accompagnarla con del buon vino rosso mediamente corposo.

La carne maschile, è ideale per la preparazione di brasati, oppure stracotti, o primi piatti come la polenta, oppure le tagliatelle all'uovo con ragù di selvaggina.

La carne dell'esemplare femmina, oltre a sostituire il pollame per la preparazione dei classici arrosti, dopo essere stato opportunamente cotto e poi spolpato, è un ingrediente fondamentale per la preparazione del battuto di pasta ripiena, come i tortellini, agnolotti, ravioli e triangoli.

La carne di fagiano in generale, si presta benissimo per essere servita con alimenti boschivi, come i funghi, la frutta secca, bacche, frutti di bosco, castagne e molto altro ancora.

Anche le erbe aromatiche, si sposano alla perfezione, donando alla carne, un profumo delicato, infatti consigliamo oltre al classico pepe nero, rosmarino ed anche chiodi di garofano, l'aggiunta di alloro, salvia, e bacche di ginepro.

L'aggiunta del pomodoro, per le ricette con carne di fagiano, è sempre ideale, ma non essenziale, così come l'aggiunta di altra carne di selvaggina, come lepre, cervo, capriolo, cinghiale, oppure carne di maiale, come la salsiccia, la pancetta ed il lardo.


  • acqua L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
  • soia La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
  • la regione del douro Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p...
  • Penne ai peperoni I peperoni sono un ortaggio facente parte di una vasta famiglia, quella delle Solinaceae, con numerosissime varietà che vanno dai piccoli peperoncini piccanti fino ai grandi peperoni utilizzati in mol...

10 Fazzoletti o veli essiccati di budello naturale di suino sottovuoto per la preparazione dei salumi, coppe, lonze, pancette, culatello (50x50)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,9€


fagiano: Valori nutrizionali

FagianoLa carne di fagiano, per chi non ne fosse a conoscenza, è molto magra, infatti essa è idonea per l'alimentazione ipocalorica ed è anche ricca di proteine ad alto valore biologico.

Il valore energetico dell'intero animale, è nettamente inferiore a quello del pollo compreso di pelle.

Per quanto riguarda le vitamine presenti nella carne di fagiano, dovete sapere, che sono le stesse presenti in altri tipi di carne e non mancano le molecole appartenenti al complesso delle vitamine B ed in particolar modo la niacina, ovvero la vitamina PP e la cobalamina, la vitamina B12.

Essendo un alimento puriniforo, la carne di fagiano è particolarmente adatta alla dieta contro l'iperuricemia e la gotta.

Gli acidi grassi saturi, monoinsaturi e quelli polinsaturi, sono totalmente assenti.



COMMENTI SULL' ARTICOLO