sottaceto
Ricetta italia
Viene servita come antipasto
Ricetta per 4 persone
Costo 4 €
Tempo di preparazione
01:50:00
Tempo di cottura
00:10:00
Tipo di cottura: lesso
Lista degli Ingredienti
- 700 grammi di fagiolini
- 700 grammi di Aceto
- 20 grammi di zucchero
- 2 spicchi di Aglio
- 1 manciata di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 56Kcal
- 0g di grassi
- 0g colesterolo
- 5g di fibre
- 4g di proteine
Ormai siamo abituati a trovare peperoni, pomodori e melanzane praticamente tutto l'anno, provenienti dalle zone più calde d'Italia, o da altri paesi del mediterraneo, come la Spagna o la Tunisia. Oppure prodotti in ambienti controllati come le serre.
Se poi non vogliamo comprarli fuori stagione, possiamo sempre optare per le comode confezioni di verdure surgelate.
Fino a molti anni fa non c'era questa grande varietà e disponibilità fuori stagione, quindi, l'unico modo per portare in tavola i profumi e i sapori dell'estate era quello di passare le lunghe giornate estive preparando le conserve per l'inverno. Pomodori seccati al sole, conditi e conservati sottolio, oppure sbollentati e pelati e conservati nelle bottiglie. E poi ancora melanzane, fagiolini, zucchine, peperoni, praticamente qualsiasi cosa può essere conservata sotto vetro.

Il primo passo fondamentale per la conservazione sotto vetro è la scelta e la manutenzione del vetro. Per non incappare in spiacevoli inconvenienti è buona regola procedere sempre alla sterilizzazione dei vasetti scelti per le nostre conserve. Per fare ciò facciamo bollire i vasetti e i coperchi per 10 minuti e poi li lasciamo asciugare a testa in giù su di un canovaccio.
-
Un metodo che ci permette di mangiare melanzane tutto l'anno e non solamente nei mesi in cui questi ortaggi sono di stagione, è la conservazione sottaceto. Le melanzane sottaceto hanno un gusto molto ... -
Fra le moltissime ricette di sottaceti che si possono cucinare, una ricetta buonissima ed ideale nel periodo che va da fine febbraio a metà aprile è sicuramente quella dei carciofi sottaceto. Con i co... -
La ricetta dei peperoni sottaceto è un ottimo modo per conservare dei peperoni ottimi e mangiarli dopo qualche settimana o addirittura dopo qualche mese. Quando infatti raccogliamo le verdure fresche ... -
Le cipolline sottaceto sono un attimo antipasto o uno stuzzichino classico degli aperitivi italiani, in particolare per i cocktail, meglio adatti al gusto aspretto di questi buoni ortaggi. Infatti le ...
Tra le preparazioni più stuzzicanti ci sono sicuramente i fagiolini. Possono essere conditi in base ai propri gusti. Oppure provate a farli così.
Per un vaso da 1 litro occorerranno:
700 grammi di fagiolini verdi
700 grammi di aceto di vino bianco
20 grammi di zucchero semolato
4 grani di pepe nero
2-3 spicchi d'aglio
menta o basilico
sale
Aqcuistate i fagiolini freschissimi, ben sodi, e nel loro periodo di maturazione. Per capire se sono freschi fate questa prova:piegandoli si devono spezzare facilmente.
Dopo averli spuntati lavateli accuratamente con acqua corrente.
In una capiente pentola aggiungere 10 grammi di sale per ogni litro d'acqua, occorreranno circa 3 litri per cuocere i nostri fagiolini. Quando l'acqua raggiungerà il bollore aggiungiamo i fagiolini e dalla ripresa del bollore conteremo 5 minuti. Mettere i fagiolini su un telo a raffreddare.
Tagliate i fagiolini in 2 o 3 pezzi e aspettate che siano belli asciutti, quindi iniziate a riempire il vasetto senza pressarli.
Mettete sul fuoco un pentolino d'acciaio inossidabile con l’aceto, lo zucchero, gli adori che preferite, il pepe e 5 gr. di sale. Lasciare bollire dolcemente per 3-4 minuti, poi levatelo dal fornello e lasciatelo raffreddare. Versare l'aceto sui fagiolini coprendoli per circa 2 centimetri.
Tenete il vaso aperto per qualche ora poi chiudere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO