
 
 La ricetta delle cipolline sottaceto è molto semplice e richiede pochi ingredienti, che per due persone sono:
               La cipolla è una pianta bulbosa  che rientra a far parte per tradizione della famiglia delle Liliaceae, ed in base a degli schemi tassonomici recenti, da inserire tra le piante appartenenti alle Amary...            
               Le bruschette sono un semplice pasto, veloce e genuino. Più che una portata principale, questa pietanza viene servita come antipasto o durante un aperitivo, oppure come rapido pasto abbinato con un bu...            
               Le crocchette di cavolfiore sono delle soffici e fragranti polpettina da gustare calde o tiepide, ottime come antipasto e anche come sfizioso piatto unico. I sapori degli ingredienti si uniscono per c...            
               L'insalata di uova può essere sia un contorno ma più spesso un secondo piatto completo e ricco, da preparare velocemente. Bene anche come antipasto....            Prendete le cipolline e disponetele sul tagliere. Con il coltello liscio spellatele (1) delicatamente in modo da non rovinarle, e quindi mettetele in una ciotolina per lavarle bene (2) sotto l'acqua corrente. Quindi lasciatele nella ciotolina piena di acqua e salatele (3) mescolando bene per far sciogliere il sale. Lasciatele dunque in acqua salata per circa due ore prima di cucinarle.
Ora in un pentolino abbastanza capiente da contenere tutte le cipolline versate l'aceto (4) e mescolatelo con l'acqua (5). Quindi aggiungete anche le foglie di alloro (6) mescolando.
Una volta unito l'alloro mettete nella soluzione acquosa anche i chiodi di garofano (7) e infine i grani di pepe nero (8). Quindi aggiungete un pizzico di sale (9).
Ora mettete il pentolino sul fuoco e unite le cipolline (10) con la fiamma viva. Una volta che l'acqua inizia a bollire (11) lasciate cuocere le cipolline per circa 15 o 20 minuti, a seconda della grandezza delle cipolline. Una volta cotte spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Una volta raffreddato prendete un barattolo di vetro, pulitelo bene e asciugatelo e quindi versateci dentro le cipolline (12) con tutta la soluzione acquosa di cottura. Se gradite una speziatura più forte unite anche l'alloro, i chiodi di garofano e il pepe con cui avete cotto le cipolline, altrimenti eliminateli. Potete consumare le cipolline entro una settimana oppure se desiderate conservarle per lungo tempo potete avvolgere il barattolo in un pallo pulito e bollirlo per un'ora in acqua, in modo che risulti sottovuoto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO