
![]() | KANGURU Piadina Blanket Coperta, Microfibra, Beige, Taglia Unica Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€ (Risparmi 3,15€) |
Per 5-6 piadine occorreranno:500 grammi di farina 00250 millilitri di acqua100 di strutto (oppure olio extravergine d'oliva)2 cucchiaini di sale
La piadina romagnola farcita è semplicissima da fare, secondo una ricetta ben conosciuta per questa sfoglia di pasta molto amata anche al di fuori dell'Italia e da moltissimo tempo. Originaria infatti...
La piadina allo stracchino è un grande classico della cucina romagnola oramai parte anche della tradizione italiana, conosciuta ed apprezzata anche all'estero e molto semplice da realizzare, anche nel...
La piadina ripiena è il grande classico della cucina romagnola, e oramai di tutta Italia, servita in tutti i bar e le birrerie come pasto veloce e nutriente, nelle pause pranzo dell'ufficio o anche se...
La piadina è viene definito come un alimento che si costituisce in particolare da una sfoglia di un impasto composto da farina di grano, latte caldo ed olio. In passato veniva usato anche lo strutto, ... ![]() | PEDRAS - Padella Doppia Piastra Pietra Lavica Ceramicata per Grill e Crepes + 3 Accessori Omaggio - Made in Italy (32 Centimetri) Prezzo: in offerta su Amazon a: 31€ |
L'impasto è molto semplice, basterà unire tutti gli ingredienti e mescolare inizialmente in una ciotola e proseguire su una spianatoia. Lavorare l'impasto almeno 10 minuti.Lasciare riposare coperto 10 miunti.
Dopo il riposo che serve per rendere l'impasto più maneggevole, procedere con il taglio delle pezzature per le piadine, diciamo che in media per ogni piadina da 28 centimetri circa occorrerà una pezzatura da 120-130 grammi. Mettere nuovamente a riposare le palline ottenute coperte con un canovaccio per 10 minuti.
Trascorsi 10 minuti prendiamo il primo pezzo, infariniamo il piano e iniziamo a schiacciare delicatamente con le dita, dal centro verso il bordo, rigirando di tanto in tanto la nostra piadina. Quando sarà abbastanza sottile continueremo a stendere con il matterello, la sfoglia dovrà essere sottilissima.
A questo punto, una volta ottenuta la nostra piadina mettiamola a cuocere sulla piastra molto calda, basteranno un paio di minuti per lato, in questo modo la piadina risulterà cotta ma ancora morbida e potrà essere arrotolata una volta farcita o ripassata alla piastra se decidiamo di mangiarla calda, magari con un formaggio filante.
Il più classico dei condimenti è a base di formaggio molle, tipo squacquerone e prosciutto crudo, ma non esistono limiti alla fantasia, per cui è possibile spaziare da un semplice ripieno di pomodoro e mozzarella alle verdure grigliate, alla salsiccia con verdura ripassata fino ad arrivare a varianti più etniche come riso fagioli e carne o al kebab.
COMMENTI SULL' ARTICOLO