|  | Fonduta di Fontina D.O.P. con Tartufo 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 24,9€ | 
Questo formaggio è a pasta compatta pressata e vine realizzato con il latte crudo sia di pecora che di capra ad acidità naturale di fermentazione. Un aspetto particolare della lavorazione è la foratura della pasta che viene fatta con l'ausilio di un'asta di ferro che prende il nome di minacino, in grado di favorire la sineresi. Dopo due giorni ogni singola forma viene salata a secco per circa un mese ed il processo di stagionatura viene eseguito in costruzioni di pietra, interrata fresca, dotati di una scaffalatura in legno, e può durare anche 24 mesi.
Ingredienti: latte ovino, latte bovino e caprino in percentuali di miscelazione che possono variare, caglio di agnello oppure caglio di capretto e sale.Materia grassa: è presente circa il 37% sulla parte seccaCloruro di sodio: è presente circa il 5% sulla parte seccaMicroflora: è naturale tipica della zona di produzioneForma: il formaggio si presenta esteticamente dalla forma cilindrica a faccia piena oppure leggermente concavaDimensioni medie: il piatto misura 35 centimetri mentre lo scalzo 20 centimetriPeso: ogni forma ha un peso variabile dai 10 ai 18 chilogrammiCrosta: la crosta si presenta esteticamente liscia e compatta di colore giallo poco marcato e spesso può essere trattata con olioPasta: la pasta si presenta esteticamente di colore giallo pallido e l'aspetto è finemente granulosoOcchiatura: l'occhiatura è spesso assente oppure scarsaStagionatura: il periodo della stagionatura è di oltre 60 giorniPeriodo di produzione: questo formaggio viene prodotto tutto l'annoAspetti gustativi ed aromatici: sia il gusto che l'aroma del Maiorchino sono determinati dall'antico metodo di produzione che tende a conservare inalterati i profumi e tutti gli aromi che si riscontrano nelle montagne Peloritani. Si avvertono profumi floreali e fruttati ed il gusto è decisamente piccante, specie per le forme stagionate a lungo. La tecnica di realizzazione di questo alimento è unica in tutto il mondo e la sensazione al gusto è inconfondibile ed indimenticabile.Conservazione: è importante per la conservazione mantenere il prodotto in un luogo che non superi i 6 gradi. Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
               Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...             In questa ricetta vi proponiamo una variante alle classiche polpette di patate, che in questa ricetta andranno arricchite con un po' di fontina per rendere le polpette ancora più ricche e gustose. Il ...
               In questa ricetta vi proponiamo una variante alle classiche polpette di patate, che in questa ricetta andranno arricchite con un po' di fontina per rendere le polpette ancora più ricche e gustose. Il ...             La cheesecake è un dolce tipico della tradizione americana e anglossassone in generale, ma in verità sembra che le prime torte al formaggio venivano preparate già in antichità nella Grecia del VII sec...
               La cheesecake è un dolce tipico della tradizione americana e anglossassone in generale, ma in verità sembra che le prime torte al formaggio venivano preparate già in antichità nella Grecia del VII sec...             Per chi ama il formaggio questa pizza è necessariamente un cult, raccogliendo quattro diverse tipologie di formaggio più la mozzarella a vostra scelta. Alcuni la omettono, preferendo il gusto forte e ...
               Per chi ama il formaggio questa pizza è necessariamente un cult, raccogliendo quattro diverse tipologie di formaggio più la mozzarella a vostra scelta. Alcuni la omettono, preferendo il gusto forte e ...            |  | Kit per la Produzione di Formaggio Italiano - 6 kg | Attrezzatura ed Ingredienti 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 54,99€ | 
A Novara di Sicilia ogni anno si svolge la Sagra ed il Torneo del Maiorchino, ovvero una manifestazione dedicata esclusivamente al formaggio tipico. Questo evento si svolge nel periodo di carnevale tutti i sabati e le domeniche a partire dal 7 gennaio. La partenza è in via Duomo fino in via Bellini e Piano Don Michele. Sarà possibile degustare i formaggi e la ricotta, i vini locali ed altri prodotti tipici della zona come la maccheronata al sugo di salsiccia imbiancata da cascata di Maiorchino grattugiato. Il torneo consiste nel far rotolare una forma di formaggio stagionato lungo un percorso per oltre due chilometri. Partecipano alla gara 16 squadre composte da tre concorrenti ciascuna. Viene lanciata una lazzada di 1,00-1,20 metri corca che permette al lancio maggiore forza, precisione e velocità. Vince il premio che primo con meno colpi, ma può capitare che ci siano degli imprevisti, perché il gioco ha delle regole precise da rispettare: ogni squadra deve indicare il proprio capitano che sarà l'unico a poter conferire con i giudici di gara, inoltre ogni squadra deve munirsi di una lazzada che deve essere attorcigliata intorno alla forma di formaggio per il lancio. Il gioco ha inizio con la squadra che verrà sorteggiata per prima, ed ogni contendente deve lanciare il maiorchino dal punto precedentemente segnato senza rincorsa facendo solo leva sul piedi di appoggio. Nel caso in cui durante lo svolgersi della competizione il formaggio dovesse rompersi, questo verrà sostituto con un'altra forma di uguale peso ed il lancio precedente verrà ritenuto valido. Terminata la gara ogni singolo Maiorchino dovrà essere restituito al Circolo Olimpia, ovvero l'associazione che organizza l'evento. In questa manifestazione si vive un'atmosfera di esultanza e di esaltazione nei confronti della squadra del cuore e si rievocano i famosi giocatori che hanno fatto la storia di questo gioco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO