
![]() | Pepe Nero Sarawak con macinapepe 25 grammi, Spezie della Fenice Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ |
Per cucinare il petto di pollo al curry dovrete procurarvi molti ingredienti da preparare con dei tempi abbastanza lunghi. Per una ricetta da tre persone dovrete dunque avere a disposizione:
Per chi vuole mangiare leggero senza rinunciare alle soddisfazioni del palato proponiamo questa ricetta per cucinare il pollo al curry. Con questo piatto si può infatti abbinare alla leggerezza del po...
Il pollo alle prugne è un piatto inusuale e diverso dal solito, pronto in pochi minuti e con pochi ingredienti. È un piatto non per tutti i gusti. Dovrete infatti essere amanti dei sapori agrodolci, e...
Il pollo alle mandorle è un piatto classico della cucina asiatica, in particolare quella cinese, che ha tra gli ingredienti principale il pollo appunto, cucinato spesso con salse agrodolci o particola...
Il pollo rappresenta uno degli alimenti più diffusi su scala mondiale.Attualmente a guidare la classifica mondiale è il maiale, l’animale più “consumato” su scala globale per l’alimentazione umana, ... ![]() | Carne marinata Tenderizer ago iniettore bistecche sapore siringa cuoco attrezzo della cucina Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,99€ |
Cominciate questa ricetta lavorando sul pollo. Tagliate via le parti grasse e i nervetti bianchi quindi riducete i petti a straccetti piccoli che taglierete poi a dadini.
Quindi sbucciate le mele, tagliatele in spicchi e quindi a dadini. Mettetele in una piccola scodella in cui verserete il succo di un limone mescolato con acqua non troppo fredda fino a coprirle del tutto al fine di non farle annerire.
È ora il turno delle zucchine. Lavatele bene sotto l'acqua corrente e quindi privatele delle estremità vegetali. Quindi tagliatele a rondelle e mettetele in una piccola scodella per utilizzarle in seguito.
Ora prendete le carote e tagliate via le estremità, in modo poi da poterle pelare con un peeler. Una volta pelate tagliatele a rondelle fini e mettetele da parte in una scodella.
Ora è il turno dei pomodori, che dovrete lavare anch'essi con cura sotto l'acqua corrente e quindi tagliare a pezzetti, cercando di eliminare prima tutti i semi e le acqua vegetali. Quindi mettete anch'essi in una scodella da parte.
Quindi preparate i peperoni, tagliandoli in due per eliminare le parti vegetali, quelle bianche e tutti i semi. Quindi lavateli accuratamente sotto l'acqua corrente e tagliateli prima a listelle e poi a dadini.
Come ultimo ingredienti da preparare dovrete tritare grossolanamente la cipolla. Quindi mettetela da parte e iniziate a scottare gli straccetti di pollo. Mettete quattro cucchiai d'olio extravergine di oliva in una padella molto grande, possibilmente un wok, da far scaldare a fiamma medio alta. Mettetevi quindi i dadini di pollo e fateli scottare bene in tutte le parti prima di abbassare leggermente la fiamma.
Fate cuocere gli straccetti di pollo per circa un quarto d'ora, facendo attenzione a non farlo attaccare o seccare troppo. Dopo circa dieci minuti di cottura aggiungete un cucchiaio di curry, mescolando bene per farlo prendere ovunque. Una volta cotto mettete il pollo da una parte e nella stessa padella ponete la cipolla e l'aglio tritato a stufare a fuoco molto basso. Fatela sudare per circa 10 minuti, aiutandovi con un pochino di brodo nel caso si asciugasse troppo.
Una volta stufata la cipolla aggiungete i pomodori tagliati allungando con un pochino di brodo ancora. Lasciate andare per circa cinque minuti e quindi unite il pollo. Mescolate e lasciate andare per circa un quarto d'ora, mescolando e aggiungendo brodo di tanto in tanto.
Dopo 15 minuti iniziate ad unire in successione per prime le carote, quindi le zucchine e i peperoni. Lasciate andare cinque minuti bagnando sempre con del brodo quando necessario.
Infine asciugate leggermente i pezzi di mela ed uniteli alla padella. Mescolate bene, aggiungete uno o due cucchiai di curry (a seconda dei vostri gusti) e lasciate andare per altri 20 minuti a fuoco moderato. Nel caso siate amanti del sapore forte aggiungete altro curry a cinque minuti dal termine della cottura. In questo caso dovrete anche salare ed eventualmente pepare. Un volta pronto impiattate ben caldo e servite in tavola, magari accompagnando con del riso bollito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO