
Per realizzare le crocchette di spinaci potete utilizzare una ricetta classica che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
Con il termine "crocchetta" o "crocchè" (dal francese croquettes) si definisce un piatto tipico del sud italia ottenuto da un impasto di patate lesse, uova e formaggio con il quale vengono formate del...
Le crocchette di zucchine sono un classico della cucina italiana da pizzeria, anche se molto più famose sono quelle di patate. La loro realizzazione è molto semplice e prevede pochissimi ingredienti, ...
Le crocchette di riso sono un classico della cucina da pizzeria italiana, proposte in tutta la penisola, come antipasto. Ma possono essere servite anche per i vostri aperitivi o nelle feste con gli am...
Il pollo con patate è forse la ricetta più classica da preparare con questo animale da cortile, vuoi per la sua semplicità che per la reperibilità degli ingredienti. È un piatto definito inoltre pover... La ricetta va cominciata a partire dagli spinaci che dovrete lavare (1) accuratamente sotto l'acqua corrente per togliere tutto il terriccio. Quindi dovrete metterli sul tagliere ed eliminare i gambi (2) con il coltello per tenere solo le foglie (3).
Ora fate sciogliere 20 g di burro (4) in una padella ampia ed antiaderente e una volta fuso unirvi gli spinaci (5) in cottura spolverando con del pepe nero macinato fresco e aggiustando di sale (6). Continuate la cottura per circa un quarto d'ora finché gli spinaci non saranno cotti.
Mentre cuocete gli spinaci iniziate a preparare la besciamella sciogliendo il burro restante (7) in un pentolino. Una volta fuso unite la farina (8) setacciandola e iniziate a mescolare con un frusta fino ad ottenere il roux (9), un composto solido ed omogeneo.
Una volta ottenuto il roux versate nel pentolino il latte (10) che avrete precedentemente scaldato e in cui avrete unito la noce moscata. Iniziate a mescolare con la frusta (11) delicatamente per far sciogliere il roux e addensare la besciamella fino al punto giusto (12).
Ora prendete gli spinaci con una ramina e metteteli in un piatto (13) in cui verserete anche la besciamella (14). Quindi mescolate il tutto e tritate grossolanamente con una forchetta (15).
Ora rompete l'uovo (16) in una ciotolina e iniziate a sbatterlo con una forchetta (17) fino ad ottenere un composto omogeneo (18).
Quando gli spinaci si saranno raffreddati prendetene una porzione con la forchetta (19) e mettetela in una mano (20) per arrotolarla a forma di sigaro grande (21). Quindi ripetete l'operazione fino a terminare gli spinaci poggiando i sigari in un piatto.
Ora prendete i sigari di spinaci e immergeteli nell'uovo (22) per poi rotolarli nel pan grattato (23) che avrete sparso su un piatto. Ripetete l'operazione per tutte le crocchette e mettetele su un piatto a parte (24).
Infine versate 20 cl di olio di semi di girasole in una padella ampia ampia ed antiaderente e fateli scaldare a fuoco vivace. Quando sarà ben caldo mettete delicatamente le crocchette (25) nell'olio a friggere, abbassando leggermente il fuoco. Quando inizieranno a dorare giratele (26) per farle dorare bene in tutti i lati per qualche minuto. Quando saranno dorate bene mettetele a scolare su un foglio di carta assorbente (27) riposto su un piatto per un minuto, quindi servite immediatamente in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO