
![]() | 20 x 250 ml bottiglie di vetro vuote con chiusura da slkfactory Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,88€ |
Per la preparazione del limoncello di Sorrento, si utilizza generalmente per l'infusione l'alcol etilico con una gradazione di almeno 90%. in esso vengono messe a macerare le scorzette, ovvero solo la parte gialla del frutto di 10 limoni per ogni litro di alcol. In base alle diverse ricette che vanta il nostro paese, varia il tempo di macerazione, ma tendenzialmente si aggira intorno ai 20 giorni, dopodiché nella fase successiva vine aggiunto lo sciroppo, nel quale le proporzioni sommarie sono di 700 grammi di zucchero per ogni litro di acqua. Il liquore a questo punto viene filtrato e successivamente imbottigliato in bottiglie di vetro e lasciato maturare. Di media dopo circa 30 giorni, la colorazione della bevanda inizia a prendere il classico colore giallo, ideale da assaporare come digestivo dopo i pasti. L'ingrediente fondamentale come abbiamo precedentemente citato sono i limoni che devono essere dalla forma ellittica, simmetrica e dalle dimensioni medio-grandi. Al loro interno sono presenti gli oli essenziali, che conferiscono alla bevanda la classica aroma decisa ed il suo gusto molto forte. In base alla tradizione questo liquore nasce agli inizi del 900 e la sua paternità è ancora oggi contesa tra i sorrentini, gli amalfitani ed i capresi. Molto rinomato è appunto il Limoncello di Sorrento, oppure lo sfusato amalfitano IGP o il limoncello di Procida. Grazie alla popolarità che tale bevanda ha riscossa nel nostro paese, che negli Stati Uniti hanno iniziato a produrlo, utilizzando i limoni della California, che equivalgono attualmente al 90% della produzione nazionale.
Ad oggi sono ancora incerte le origini di questo liquore, ma la cosa che sappiamo è che ne esistono diverse versioni in moltissimi paese d'Europa dall'Italia fino ad arrivare in Inghilterra.Alcuni m...
I liquori che si possono trovare in commercio sono moltissimi, e possono essere sia aromatiche, che bacche oppure frutta.Ad esempio i liquori di albicocca si trovano sotto il nome di brandy albicoc...
Il termine sorbetto e la sua provenienza hanno delle origini controverse, infatti molti studi fanno derivare questa parola dalla lingua araba che significa bevanda fresca (sherbeth), mentre altri insi...
Con il termine Whiskey si vuole indicare un distillato alcolico che si ottiene mediante la fermentazione e distillazione seguente di diversi cereali. Esso viene fatto maturare in grandi botti che sono... ![]() | Excelsa Limoncello Servizio 6 Bicchierini da Liquore/caffè con Vassoio, Ceramica, Multicolore, 7 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ (Risparmi 8,29€) |
La preparazione del limoncello di Sorrento è semplice, ma allo stesso tempo meticolosa, infatti se osservata alla lettera, in soli 3 mesi di tempo, avrete realizzato un liquore dalla colorazione gialla pronto per essere gustato come digestivo a fine pasto, oppure come aperitivo prima di mangiare. I limoni devono avere la buccia gialla particolarmente rugosa, perché la tradizione vuole questo, una preparazione genuina arricchita solamente di acqua, alcol e zucchero. Esso è ideale a fine pasto consumato freddo, anche se molte persone amano assaporarlo a temperatura ambiente, magari unito con acqua tonica oppure con dello champagne. Ultimamente è di moda aggiungerlo sulla macedonia oppure sui gelati. Nella sua terra di origine il limoncello è il liquore di chiusura del pranzo e della cena, diventando nel tempo un vero e proprio rituale come il caffè. Per la preparazione dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
COMMENTI SULL' ARTICOLO