![]() | Diversey Cream Lemon Cleaner 500ml Forno Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,37€ |
Per la preparazione del limoncino dovete avere in casa i seguenti ingredienti:
1. 8 limoni non trattati biologici2. 1 litro di alcol puro 95% (da liquori)3. 1,1 litri di acqua naturale4. 1 chilogrammo di zucchero biancoProcedimento:Iniziate la ricetta sbucciando i limoni dopo averli accuratamente lavati sotto abbondante acqua corrente. Con un coltello realizzate le scorzette facendo attenzione ad eliminare la parte bianca, dopodiché immergetele nell'alcol e lasciate in ammollo per almeno 8 giorni al buio, mescolando delicatamente ogni giorno. Ora realizzate uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero che avete a disposizione lo zucchero in acqua calda e dopo lasciate raffreddare ed unite all'infuso alcolico. Mescolate nuovamente accuratamente il composto e filtrate con un colino per eliminare le scorzette di limone. Imbottigliate il liquore e conservate in frigo. Potete assaporare la bevanda dopo circa trenta giorni. ![]() | Bormioli Rocco Limoncino Cordial Green Footed Shot Glasses, Set of 6 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Come abbiamo visto precedentemente realizzare il limoncino in casa è molto semplice, anche se vi so o diverse varianti per la preparazione casalinga. Putroppo ancora non è chiaro quali siano realmente le proporzioni degli ingredienti della ricetta originale ed il tempo di infusione così come la durata di maturazione della bevanda. In definitiva per chi lo volesse, non resta che sperimentare almeno due o tre varianti differenti tra di loro. Gli ingredienti sono sempre il flavedo della buccia di limone, ovvero solo la parte gialla, l'alcol etilico, acqua naturale e zucchero. Il procedimento è il seguente:
1. Estrazione del flavedo dai limoni che avete a disposizione2. Infusione nell'alcol mescolando sistematicamente ogni giorno3. Filtrazione con un colino delle bucce esauste4. Mescolamento con lo sciroppo ricavato da acqua e zucchero5. Maturazione in bottigliaÈ Molto importante per la produzione di questa bevanda capire esattamente in quale momento della maturazione sarebbe opportuno raccogliere il limone. La buccia deve essere verdognola oppure completamente gialla? Il risultato finale potrebbe cambiare moltissimo, perché la concentrazione di sostanze fenoliche e degli oli essenziali e carotenoidi varia in base allo stato di maturazione del frutto. Anche il tempo di infusione e la pezzatura delle bucce sono degli aspetti da non trascurare. Queste non devono trasferire al prodotto tutti i composti chimici, perché alcuni di essi sono amaricanti o lappanti. Una volta eliminate le bucce esauste si procede con la miscelazione con lo sciroppo di zucchero, che può essere sostituto aggiungendovi il fruttosio, realizzando così una bevanda molto differente. L'ultimo dettaglio non trascurabile è la maturazione del limoncino in bottiglia. Sconsigliamo di consumare la bevanda fresca, ma sarebbe opportuna che questa maturasse per il tempo necessario che serve ai cambiamenti molecolari di alcune sostanze. Queste variazioni purtroppo impoveriscono la bevanda dal punto di vista nutrizionale, ma allo stesso tempo determinano la formazione di un bouquet aromatico inconfondibile ed apprezzato da tutti. Il limoncello è un digestivo ideale da assaporare a fine pasto sia dopo un pranzo in famiglia, sia dopo una cena tra amici, servendolo nei classici bicchierini di vetro da limoncino di piccola grandezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO