
  Il Gavi è una denominazione di origine controllata e garantita che utilizza, secondo legge, una sola uva locale, per la sua produzione. Si tratta del Cortese, un'uva che riesce a vinificare prodotti di qualità, con molta acidità anche se vendemmiata tardi. Questa acidità consente gli invecchiamenti dei vini bianchi secchi, e migliora notevolmente gli spumanti.
 Il Gavi è una denominazione di origine controllata e garantita che utilizza, secondo legge, una sola uva locale, per la sua produzione. Si tratta del Cortese, un'uva che riesce a vinificare prodotti di qualità, con molta acidità anche se vendemmiata tardi. Questa acidità consente gli invecchiamenti dei vini bianchi secchi, e migliora notevolmente gli spumanti. 
 Il Trentino-Alto-Adige è una regione enologica molto importante in Italia, se mai nella nostra Penisola ce ne fosse una di scarsa rilevanza, specialmente per quel che riguarda la produzione di vini bi...
               Il Trentino-Alto-Adige è una regione enologica molto importante in Italia, se mai nella nostra Penisola ce ne fosse una di scarsa rilevanza, specialmente per quel che riguarda la produzione di vini bi...             Il Vin Santo, chiamato in alcune regioni anche Vino Santo, è un vino classico dell'enologia itaiana destinato all'abbinamento con i dessert in quanto di tipologia dolce. Vi sono molti tipi diversi di ...
               Il Vin Santo, chiamato in alcune regioni anche Vino Santo, è un vino classico dell'enologia itaiana destinato all'abbinamento con i dessert in quanto di tipologia dolce. Vi sono molti tipi diversi di ...             L'Isola d'Elba, appena di fronte alla costa toscana, è stata abitata fin dall'antichità in particolare grazie alla grande presenza di ferro, che vide l'isola contesa da più popoli vista l'importanza c...
               L'Isola d'Elba, appena di fronte alla costa toscana, è stata abitata fin dall'antichità in particolare grazie alla grande presenza di ferro, che vide l'isola contesa da più popoli vista l'importanza c...             La storia del Marsala è per molti versi legata all'Inghilterra, agli Sherry e al Porto, in quanto vi sono delle vicissitudini comuni tra questi vini e il paese anglosassone. Le motivazioni risalgono g...
               La storia del Marsala è per molti versi legata all'Inghilterra, agli Sherry e al Porto, in quanto vi sono delle vicissitudini comuni tra questi vini e il paese anglosassone. Le motivazioni risalgono g...            |  | Bormioli Rocco - Set 12 Calici Vino Bianco MOD. DIVINO 44 - capacità: 44 cl. 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 22€ | 
Il Gavi Docg, chiamato legalmente anche Cortese di Gavi, fu istituito il 9 luglio 1998. Come detto, si possono produrre vini, bianchi fermi o frizzanti, soltanto usando il vitigno Cortese, nella Val di Lemme. Le tipologie previste dalla legge sono il Gavi Tranquillo, il Gavi Frizzante e il Gavi Spumante.
I vini del Gavi sono stati molto migliorati da quando è stata introdotta la maturazione in botte, anche se negli ultimi anni, qualche produttore ha iniziato un invecchiamento senza legno, perché reputa che la botte alteri gli aromi, conferendo al prodotto una caratteristica troppo influenzata dal rovere. I vini più riusciti si abbinano a piatti di pesce di un certo rango, come le orate o pesci più gustosi, come la razza, il persico o la cernia. Perfetti anche con i formaggi molli stagionati, o comunque molto pastosi. Il Frizzante va su piatti più delicati, ma ha comunque abbinamenti di un certo spessore, come i risotti, i pesci non troppo saporiti e alcuni formaggi. Anche lo spumante trova questi abbinamenti.Sono molti i vini Gavi di grande qualità, che possono essere menzionati per abbinamenti aristocratici. Tra questi il Gavi di Broglia, con i suoi aristocratici aromi al cedro e fiori gialli, immersi nella pesca, nel cedro e nella mela. Ottima mineralità e sapidità, e un gusto di pera al palato, va servito con astice e asparagi.
Il Gavi di Ca' Bianca si serve con le lasagne al limone. È un vino di gran pregio, dove si aprono i profumi del gelsomino e della selce, assieme alle pere e all'arancia, con tanta nocciola dentro. Anche questo vino è dotato di buona mineralità, ma non è sapido. Menzioniamo anche il Meirana Gavi, da abbinare al pesce persico per la sua mineralità e i suoi profumi agli agrumi, con il sambuco e la pera. La Scolca è l'azienda più nota, nella produzione di Gavi. Qui possiamo menzionare il suo spumante Gavi Soldati la Scolca Brut d'Antan Riserva 1992, un vino di statura mondiale. Il suo naso è molto complesso, e porta alla nocciola come chiusura finale, dopo essere passati dal ginepro, dall'uva passa, dai canditi e dalla frutta esotica. Da abbinare con ricette al tartufo. Per abbinamenti più semplici, scegliete il Gavi dei Gavi Etichetta Nera, che esprime aromi di agrumi e mela verde. Associatelo al branzino, o ai crostacei.
COMMENTI SULL' ARTICOLO