|  | Tappo Takaje per bottiglie kit 5 pz. 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 17,8€ | 
Le uve che vengono usate per a produzione dei vini di Vittoria sono le classiche siciliane.
Per i vini bianchi a Vittoria si sta puntando tutto sull'Ansonica, che i siciliani chiamano Inzolia, che può essere tagliato in percentuali minime con dei bianchi della zona, come ad esempio il Catarratto.L'Inzolia regala la giusta struttura ed acidità, con bei profumi di frutta bianca, in particolare pesca, e finali alle mandorle e alla frutta secca. L'area vinicola di Vittoria nasce ufficialmente con la fondazione della città avvenuta nel 1606 quando la facoltosa nobile ispanica Vittoria Colonna Henriquez grazie anche alla concessione del proprio...
               L'area vinicola di Vittoria nasce ufficialmente con la fondazione della città avvenuta nel 1606 quando la facoltosa nobile ispanica Vittoria Colonna Henriquez grazie anche alla concessione del proprio...             L'aperitivo è una classica bevanda utilizzata in tutto il mondo per stimolare l'appetito prima dei pasti. Generalmente viene usata una bevanda leggermente alcolica, ma in alcune parti del mondo, Stati...
               L'aperitivo è una classica bevanda utilizzata in tutto il mondo per stimolare l'appetito prima dei pasti. Generalmente viene usata una bevanda leggermente alcolica, ma in alcune parti del mondo, Stati...             Il Trentino, rappresentato dall'unica provincia a statuto speciale di Trento, è una regione come si sa molto attiva e rinomata per i suoi prodotti di qualità, di cui l'enologia è una parte rilevante. ...
               Il Trentino, rappresentato dall'unica provincia a statuto speciale di Trento, è una regione come si sa molto attiva e rinomata per i suoi prodotti di qualità, di cui l'enologia è una parte rilevante. ...             La vodka è un distillato tra i più puri in alcol che esistono, prodotto da secoli. È infatti il distillato più semplice da ottenere, a partire dal moltissimi ingredienti, dal grano alle patate. Genera...
               La vodka è un distillato tra i più puri in alcol che esistono, prodotto da secoli. È infatti il distillato più semplice da ottenere, a partire dal moltissimi ingredienti, dal grano alle patate. Genera...            |  | TOVAGLIOLO CARTA 33 2V BIANCO CAPALBIO Pz.50 Cf 36 EAN: 8022650082337 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 50€ | 
  La denominazione di origine controllata Vittoria venne istituita nel 1973, e poi rivista nel 2005 per inglobare ed autorizzare proprio la produzione di vini bianchi. Autorizza la produzione di vini bianchi nelle tre provincie sopra menzionate. I vini sono  paglierino, fruttati con fantastici aromi di pesca, noce e mandorle. Il vino è giallo paglierino, con una gamma olfattiva fruttata, con frutti sia bianchi freschi che secchi, in particolare con aromi di noce. La bocca è fresca e asciutta, mentre i gusti sono gli stessi che troviamo al naso. I vini di questa denominazione hanno un'ottima struttura, e infatti riescono ad abbinarsi anche con le carni rosse. Restano chiaramente gli abbinamenti con gli affettati e i formaggi. Chiaramente il fatto che l'autorizzazione sia partita solo nel 2005, per la denominazione che autorizzasse i bianchi, fa si che i produttori sia ancora di dimensione molto locale. Assaggiare quindi un vino di Vittoria bianco, a meno che non ci si trovi in Sicilia, resta piuttosto difficile ancora e si suggerisce quindi una visita nella zona. Per il momento infatti sembra solo che la cantina Gufi sia riuscita a segnalarsi anche al di fuori dell'isola. Altrimenti le numerose sagre regionali possono essere la giusta occasione per ritrovare i gusti di questi vini. Si consiglia ad esempio la festa “Inycon, Menfi e i suoi vini” di luglio proprio nel pese di Menfi, dove potrete incontrare tutti i viticoltori della zona.
 La denominazione di origine controllata Vittoria venne istituita nel 1973, e poi rivista nel 2005 per inglobare ed autorizzare proprio la produzione di vini bianchi. Autorizza la produzione di vini bianchi nelle tre provincie sopra menzionate. I vini sono  paglierino, fruttati con fantastici aromi di pesca, noce e mandorle. Il vino è giallo paglierino, con una gamma olfattiva fruttata, con frutti sia bianchi freschi che secchi, in particolare con aromi di noce. La bocca è fresca e asciutta, mentre i gusti sono gli stessi che troviamo al naso. I vini di questa denominazione hanno un'ottima struttura, e infatti riescono ad abbinarsi anche con le carni rosse. Restano chiaramente gli abbinamenti con gli affettati e i formaggi. Chiaramente il fatto che l'autorizzazione sia partita solo nel 2005, per la denominazione che autorizzasse i bianchi, fa si che i produttori sia ancora di dimensione molto locale. Assaggiare quindi un vino di Vittoria bianco, a meno che non ci si trovi in Sicilia, resta piuttosto difficile ancora e si suggerisce quindi una visita nella zona. Per il momento infatti sembra solo che la cantina Gufi sia riuscita a segnalarsi anche al di fuori dell'isola. Altrimenti le numerose sagre regionali possono essere la giusta occasione per ritrovare i gusti di questi vini. Si consiglia ad esempio la festa “Inycon, Menfi e i suoi vini” di luglio proprio nel pese di Menfi, dove potrete incontrare tutti i viticoltori della zona.
COMMENTI SULL' ARTICOLO