elba








L'enologia dell'isola

L'Isola d'Elba, appena di fronte alla costa toscana, è stata abitata fin dall'antichità in particolare grazie alla grande presenza di ferro, che vide l'isola contesa da più popoli vista l'importanza che questo minerale ha sempre avuto fin dal I millennio a.C. L'isola ha l'origine in comune con il resto della penisola e quindi la sua orogenesi proviene dall'emersione del fondale marino dell'antico mare della Tetide causata dallo scontro tra le placche euroasiatica ed africana, che continua tutt'oggi vista la deriva dei continenti. Il territorio poi si è conformato nelle ere successive e oggi vede varie geologie con orogenesi diverse. Abbiamo alcune rocce che hanno tratto la loro origine dall'attività vulcanica spesso presente in tutta Italia e creatrice di nuovi elementi utilissimi ai vigneti, con la risalita del magma che rinnova il territorio portando i minerali direttamente dall'interno della terra. Vi sono quindi minerali comuni dell'interno della terra come la pirite, il magnetite e la ematite. Poi vi è una forte presenza di rocce granitiche che hanno avuto origine comunque in profondità, con altissime temperature e pressioni. Queste rocce, metamorfiche, sono poi emerse. Infine vi è una forte presenza di calcare proveniente direttamente dal fondo marino, dove tutti gli organismi con conchiglia, una volta morti si sono depositati e stratificati per poi originare rocce calcaree. Sulle diverse rocce si sono poi appoggiate le argille e le arenarie, miste a calcite, formatesi successivamente. Per quel che riguarda le condizioni climatiche, queste sono quelle classiche della nostra penisola, e in particolare delle piccole isole, caldo ma ventilato e marino.

elba

Ferrari & Arrighetti Tau in Legno di ulivo con Bordo colorato, Croce di San Francesco d'Assisi - Altezza 1,9 cm (Confezione da 50 Pezzi)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,9€


Le uve bianche

Le uve che vengono utilizzate per la vinificazione dei bianchi dell'isola nella denominazione di origine sono il Vermentino, il Moscato Bianco, l'Ansonica e Trebbiano Toscano, che sull'isola prende il nome di Procanico. Quest'ultimo viene indicato come sottotipo originario dell'Umbria del Trebbiano toscano, e gli ampelografi ne attestano anche una migliore qualità rispetto al suo cugino. Ma non tutti gli studiosi sono concordi con questa versione, e alcune ipotesi lo vogliono del tutto uguale al Trebbiano, ma attualmente manca ancora una ricerca approfondita che voglia appurare questi aspetti del vitigno. Probabilmente ci troviamo di fronte ad un clone migliorativo del Trebbiano, cresciuto indipendentemente dal resto della regione e isolato della condizione geografica. L'altra uva largamente utilizzata è l'Ansonica, nome toscano per indicare la molto utilizzata in Sicilia Inzolia, da cui viene prodotto anche un buon passito. L'Ansonica è un'uva molto aromatica, da cui il motivo per l'appassimento che riesce a fornire dei vini da dessert al profumo di noce, con un palato molto equilibrato tra dolcezza ed acidità.


  • montecarlo bianco L'area vinicola che interessa la produzione del Montecarlo DOC bianco riguarda una porzione di territorio molto limitato nella provincia di Lucca che vide le prime coltivazioni già in epoca romana. ...
  • Cortona I vini Cortona DOC sono prodotti nel territorio comunale di Cortona, in Toscana. Come è facile immaginare, sono vini prodotti da tempo immemorabile, di antica tradizione che risale già ai tempi degli ...
  • Arborea La Denominazione di Origine Controllata del vino Arborea, è riservata esclusivamente alle bevande bianche, rosse e quelle rosate che rispettano le condizioni ed i requisiti che sono presenti per legge...
  • Il Moscato è un vitigno che ha origine nel bacino medio-orientale del Mar Mediterraneo. Grazie ai coloni greci il moscato conobbe larga diffusione in tutte le regioni della penisola italiana, soprattu...

Saturnia Insalatiera Cm.30 Trento Costolata

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€


La denominazione di origine Elba DOC in bianco

La denominazione di origine controllata Elba vide la luce il 15 settembre 1999, con il decreto ministeriale che autorizza la vinificazione di bianchi, rossi e rosati nell'area comunale dell'isola.

Nella vinificazione in bianco le tipologie autorizzate sono il Bianco e il Bianco Spumante, e inoltre i monovitigno Ansonica, Trebbiano toscano (Procanico) e Vermentino, i vini passiti monovitigno Ansonica Passito e Moscato Passito, il Bianco Passito generico e il Vin santo.

Il disciplinare dal punto di vista ampelografico vede l'autorizzazione di vari assemblaggi, che sono per il Bianco, Bianco Spumante e Vin santo una miscela di Trebbiano toscano dal 10 al 70%, Ansonica e Vermentino dal 10 al 70%. L'assemblaggio per i monovitigno in tutte le tipologie Passito è il tradizionale 85% comune a quasi tutti i vini. Il Moscato Passito invece può essere solo in purezza. Per quel che riguarda le rese massime il disciplinare è molto restrittivo, e vede una quota di produzione a 9 tonnellate per ettaro per tutti i vini tranne che i passiti, le cui rese sono fissate a 7 tonnellate per ettaro.

L'appassimento previsto dal disciplinare deve essere di almeno 10 giorni, con la commercializzazione che può essere effettuata a partire dai tre anni successivi al 1° novembre di vinificazione.

La denominazione di origine controllata Elba produce vini paglierini, tendenti all'ambra quando il vino è passito. Il Vin Santo invece è oro con sfumature ambra.

Le profumazioni variano a seconda della tipologia e dell'assemblaggio, anche se si possono considerare generalmente fruttati e secchi. Tranne i Passiti naturalmente che sono dall'amabile al dolce, con una struttura vellutata.

Il Bianco generico si accosta ai calamari, ma anche alle verdure, gratinate o in minestra. Si abbina anche ai formaggi molli. Il monovitigno Ansonica si abbina ai formaggi caprini, con gli antipasti, oppure le minestre o i risotti con le verdure, mentre lo Spumante va bene con crostacei e molluschi. I Passiti chiaramente si abbinano ai dessert e la pasticceria.


elba: Vini consigliati

Consigliamo l'Elba Ansonica di Acquabona, con il 15% di Vermentino, paglierino e fruttati, con profumi di erbe aromatiche. Freschezza e corpo lo abbinano con il riso alle verdure.

Poi c'è il Moscato Passito di Cecilia, di 15% vol, con profumi di rosa bianca, vaniglia e muschio. Bell'equilibrio dolce-sapido, con un finale minerale per la torta di pere caramellate.



COMMENTI SULL' ARTICOLO