
Per i vini bianchi vengono infatti utilizzate le uve del Trebbiano toscano, del Sémillon, del Sauvignon, del Pinot grigio, del Pinot bianco, del Vermentino e del Roussanne.
La denominazione di origine venne istituita con il decreto del 13 agosto 1969 e inizialmente riguardava solo i vini bianchi. Solo nel 1985 venne autorizzato anche il Montecarlo Rosso. La zona interessata coinvolge quattro comuni, Montecarlo, Capannori, Altopascio e Porcari, tutti della provincia di Lucca.Il disciplinare autorizza la produzione delle tipologie monovarietali Vermentino, Sauvignon, Bianco e Vin Santo. Per la tipologia Bianco la base ampelografica deve contenere dal 30 al 60% di Trebbiano toscano, mentre le altre uve, congiuntamente, devono essere presenti dal 40 al 70%.Per le rese massime i limiti sono fissati a 10 tonnellate per ettaro, escluso il monovitigno Vermentino che deve avere al massimo una resa di 9 tonnellate. Nella tipologia Vin Santo si può utilizzare la menzione Riserva.I vini hanno colore paglierino tranne che nel Vin Santo dove i colori sono quelli dell'ambra e dell'oro. I profumi sono delicati con palato asciutto, tranne che per il Vin Santo logicamente. Qui si ha un vino più persistente, con bocca setosa e dolce.Il Bianco e il Vermentino si abbinano agli antipasti di magro, alle minestre e al pesce delicato; il Sauvignon va con cibi più sapidi e aromatici, e il Vin Santo con i dessert e la pasticceria secca.
L'Isola d'Elba, appena di fronte alla costa toscana, è stata abitata fin dall'antichità in particolare grazie alla grande presenza di ferro, che vide l'isola contesa da più popoli vista l'importanza c...
Il territorio dove si svolge la coltivazione delle uve e la loro vinificazione sotto la denominazione di origine Canavese fa parte di una serie di colline moreniche che si distendono nei dintorni del ... ![]() | Bormioli Rocco - Set 12 Calici Vino Bianco MOD. DIVINO 44 - capacità: 44 cl. Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
Tra i produttori spicca La Fattoria del Buonamico con un Montecarlo dolce giallo ambra. Il naso profuma di pesche, albicocche, pesche e fichi secchi, su un fondo di miele ed erbe di campo. La chiusura del palato è affumicata. Per la crema catalana e la pasticceria in generale.
La Fattoria del Teso ha un Vin Santo ambrato dove gli aromi sono di uva sultanina, datteri e miele. Il palato è dotato in alcol, fresco e lungo, perfetto per la meditazione. Produce anche il Bianco, sempre con profumi di albicocca associati ai fiori di iris, con fondi di timo e salvia. La bocca morbida va associata agli spaghetti alle cozze.Infine La Fattoria La Torre con il suo Bianco paglierino venato di verde. Il profumo è ai frutti bianchi, albicocca in particolare, e agrumi. La bocca risulta fresca e briosa, di buona struttura, ottima per le seppie ripiene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO