
![]() | Copriwater Coprivaso Tavoletta SEDILE WC PER CESAME VASO ERICE Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 52,65€ |
Nella produzione dei vini bianchi sotto la denominazione Monferrato vengono utilizzate sia uve autoctone piemontesi, come il Cortese, che francesi impiantate da molto tempo nell'area, come lo Chardonnay e il Sauvignon. Il Cortese è un vitigno a bacca bianca e si rintraccia, da parte degli esperti, inizialmente nella provincia di Alessandria, in particolare a Tortona dal XVIII secolo. La sua espansione lo ha portato fino all’Oltrepo Pavese e al Lago di Garda. I Colli Tortonesi sono comunque ancora il luogo dove è più coltivato oggi che ha ripreso vigore dopo un periodo di declino cominciato con la fillossera alla metà dell'Ottocento. La sua rinascita si deve a Mario Soldati che negli anni cinquanta lo utilizzò per un vino oggi divenuto mito, il Gavi. Ha grappoli medio-grandi, piramidali e con grandi ali. Gli acini sono dorati e grandi, con poca pruina. Ha vigoria e un'alta produzione regolare. Riscontra problematiche con l'oidio e la botrite a causa delle bucce sottili ma si adatta a tutti i tipi di terreni purché non umidi o troppo fertili. Spesso vinificato in purezza, fornisce vini di grande qualità.
Il territorio dove si svolge la coltivazione delle uve e la loro vinificazione sotto la denominazione di origine Canavese fa parte di una serie di colline moreniche che si distendono nei dintorni del ...
Il Trentino-Alto-Adige è una regione enologica molto importante in Italia, se mai nella nostra Penisola ce ne fosse una di scarsa rilevanza, specialmente per quel che riguarda la produzione di vini bi...
Il Vin Santo, chiamato in alcune regioni anche Vino Santo, è un vino classico dell'enologia itaiana destinato all'abbinamento con i dessert in quanto di tipologia dolce. Vi sono molti tipi diversi di ...
L'Isola d'Elba, appena di fronte alla costa toscana, è stata abitata fin dall'antichità in particolare grazie alla grande presenza di ferro, che vide l'isola contesa da più popoli vista l'importanza c... ![]() | Ricarica Diffusore Maestrale Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,89€ |
La denominazione nasce con il decreto ministeriale del 22 novembre del 1994 e coinvolge più di cento comuni delle provincie di Asti e Alessandria.
Si possono utilizzare il Cortese e la Favorita assieme allo Chardonnay, al Sauvignon e all'occorrenza al Muller Thurgau. Si vinifica nelle tipologie Bianco e Casalese, con il Cortese al 85%. Le rese autorizzate sono fino a 11 tonnellate per ettaro e la vinificazione può avvenire anche in provincia di Cuneo e Torino.Il Monferrato Bianco è paglierino, di buona profumazione e generalmente secco. Ottimo con gli antipasti magri, le insalate e le minestre o i formaggi in genere molli.Con il Monferrato Casalese invece abbiamo un gusto delicato e amarognolo, dotato di sapidità che si accompagna agli spinaci, al pesce, anche in minestra e a piatti a base di uova.Tra i migliori produttori c'è Acconero con il Monferrato Bianco Fonsina dai toni floreali al sambuco, poi agrumi e profumi di pompelmo rosa, su fondi fruttati alla pesca. Perfetto con il lavarello.
Poi c'è Bricco Mondalino con il Casalese puro, un gran vino al mughetto, con profumi di limone e mela. Fresco e sapido si associa alla zuppa alla valpellinese.Ancora un gran Monferrato è prodotto da Icardi con il Bianco Pafoj di grandi profumi al narciso, pesca e agrumi con tocchi vegetali. Provatelo con la zuppa di gamberoni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO