
![]() | Bormioli Rocco - Set 12 Calici Vino Bianco MOD. DIVINO 44 - capacità: 44 cl. Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,5€ (Risparmi 0,5€) |
Quando sentiamo la parola Raspo in realtà si sta indicando la struttura erbacea che sostiene gli acini dell'uva. Esso è formato per circa l'80% di acqua, mentre il 3% sono i minerali solubili che a loro volta si suddividono per metà in potassio e polifenoli. Questi ultimi sono principalmente tannini e sono i maggiori responsabili del sapore amarognolo e della sensazione di astringenza. Nella fase di produzione di vini bianchi il raspo non è di nessuna utilità perché i tannini non sono graditi ed inoltre è molto probabile che l'acqua presente possa diluire la bevanda. Proprio per questo attualmente viene impiegata la tecnica di diraspatura, che consiste nell'eliminazione del del raspo dalla parte restante della vendemmia.
Il Trentino-Alto-Adige è una regione enologica molto importante in Italia, se mai nella nostra Penisola ce ne fosse una di scarsa rilevanza, specialmente per quel che riguarda la produzione di vini bi...
Il Vin Santo, chiamato in alcune regioni anche Vino Santo, è un vino classico dell'enologia itaiana destinato all'abbinamento con i dessert in quanto di tipologia dolce. Vi sono molti tipi diversi di ...
L'Isola d'Elba, appena di fronte alla costa toscana, è stata abitata fin dall'antichità in particolare grazie alla grande presenza di ferro, che vide l'isola contesa da più popoli vista l'importanza c...
La storia del Marsala è per molti versi legata all'Inghilterra, agli Sherry e al Porto, in quanto vi sono delle vicissitudini comuni tra questi vini e il paese anglosassone. Le motivazioni risalgono g... ![]() | Marchetto vino Ca' Cristofori Gambellara Spumante DOC NV - 1 Bt. 0.75L Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,7€ |
L'acino dell'uva bianca invece è costituito dalla buccia, dalla polpa ed infine dai vinaccioli. Questi ultimi hanno una consistenza molto dura è rappresentano circa il 5% del peso dell'acino , e contengono al loro interno il 45% di acqua, il 36% di glucidi ed il 13 o 20% di materia grassa. Per quanto riguarda la buccia invece, essa occupa circa il 12% del peso complessivo dell'uva, ed è ricoperta solo superficialmente da pruina, ovvero uno strato che conferisce all'uva la colorazione opaca, e che al suo interno contiene tutti i lieviti necessari che servono per la fase di fermentazione alcolica. Nella buccia possiamo trovare nella sua parte più interna i precursori dell'aroma, che sono dei composti volatili che successivamente diverranno gli aromi del vino bianco al momento della fermentazione. A differenza dell'uva rossa, quella bianca non contiene gli antociani, dei coloranti naturali che vanno dal rosso acceso al rosso violaceo. Durante la vinificazione del vino bianco che utilizza uva a buccia rossa, è opportuno evitare di macerare le uve e di pressare troppo il raccolto, evitando così di non dissolvere gli antociani nel succo. Nella vinificazione delle uve bianche, il mosto che si ricava è semplicemente il succo di uva, ottenuto mediante la pigiatura degli acini, che nella fase successiva fermenteranno i vino bianco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO