Questa ricetta, adatta per qualsiasi occasione, necessita di determinati ingredienti, i quali, se dosati nel modo giusto, danno vita ad un dolce davvero squisito. Gli ingredienti necessari alla realizzazione di questo manicaretto, per una dose destinata a 6 persone, sono i seguenti nelle seguenti misure:250 grammi di biscotti50 gr di burro100 gr di cacao zuccherato250 ml di latte1 tazzina di caffè amaro.
IHUIXINHE Stampo in silicone Accessori del fondente della decorazione torta al cioccolato stampi, stampi zucchero Torte, stampi di sapone (blu) Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ |
questa ricetta necessita di determinati ingredienti, che mescolati tutti insieme danno vita al salame di cioccolato. Gli elementi fondamentali sono i seguenti: latte e burro (1), biscotti (2), cacao zuccherato e caffè (3).
Iniziare la ricetta del salame al cioccolato partendo dal burro, il quale dovrà essere sciolto. Quindi, prendere una pentola capiente e aggiungere al suo interno il burro (4), riporre il tutto sul fuoco a fiamma moderata (5) e attendere che questo si sciolga completamente (6).
Non appena il burro si sarà sciolto del tutto, prendere il latte e aggiungerlo nella stessa pentola (7), mescolare il tutto. In seguito, con l’ausilio di un setaccino, così da evitare che si possano formare dei grumi, iniziare a versare il cacao (8), e girare con un cucchiaio di legno fin quando non diventa un’unica miscela omogenea e leggermente densa (9).
Dopo aver realizzato la miscela di burro, latte e cacao, procedere con i biscotti, la cui quantità necessaria alla ricetta dovrà essere pari a circa 250 grammi (10). I biscotti dovranno essere immersi nel latte e cacao sbriciolati, quindi avvolgerli all’interno di un canovaccio (11) e con l’ausilio di un mattarello esercitare una lieve pressione tale da sgretolare i biscotti evitando di ridurli in briciole troppo piccole (12).
In seguito, aggiungere la tazzina di caffè alla miscela di burro, latte e cacao, preparata precedentemente e riporre nuovamente il tutto sul fuoco a fiamma moderata (13). Poi, prendere i biscotti sgretolati in precedenza con il martello (14) e versarli direttamente nella miscela di latte, burro, cacao zuccherato e caffè (15).
Dopo aver riposto i biscotti all’interno della pentola, dove in precedenza era stata preparata la miscela di latte, burro, cacao zuccherato e caffè (16), mescolare il tutto continuamente, fino a quando non diventa una miscela densa, omogenea e compatta. Successivamente, appena il composto è pronto, stendere su di una superficie piana della carta da forno oppure della carta argentata (17) e iniziare a versare all’interno di essa il preparato di burro, latte, cacao zuccherato, caffè e biscotti (18).
Dopo aver riposto tutto il preparato all’interno della carta, iniziare ad avvolgere il tutto, (19), fino a creare la forma di un salame (20). Chiudere bene il manicaretto all’interno della carta e riporre, infine, il tutto in frigorifero per circa cinquanta minuti oppure nel freezer per almeno trenta minuti (21), così da consentirne l’indurimento.
Al termine dei trenta minuti o cinquanta minuti circa, a seconda di dove sia stato riposto il dolce, si può estrarre il salame di cioccolata per controllarne l’andamento (22). Se il manicaretto risulta abbastanza duro e non più molle come nella fase finale della preparazione, quando gli è stata conferita la forma da cui ne deriva il nome, allora questo è pronto per essere servito, tagliandolo in piccole fette (23).
COMMENTI SULL' ARTICOLO