
Il sugo funghi e salsiccia per due persone, si può fare con i seguenti ingredienti:
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
I tortellini al sugo sono un classico della cucina italiana e bolognese in particolare, semplici e veloci da realizzare con pochi ingredienti. I tortellini più adatti sono ancora una volta quelli di c...
In questa ricetta prepareremo un sugo molto facile, con il macinato di carne, ma non per questo meno gustoso di altri ragù più complicati e lunghi da preparare. Questo sugo infatti si prepara in pochi...
Il sugo di salsiccia è una delle salse più buone per condire la pasta o altri piatti, come la polenta, e si può cucinare con tante ricette diverse, tutte a base di questa carne. La preparazione è comu... Iniziate sbucciando la cipolla (1) per poi tritarla finemente (2) sul tagliere, e metterla da parte su un piattino (3).
Poi sbucciate la carota con il pelapatate (4) e quindi grattugiatela (5) con un gratta verdure a grana fine. Mettete tutto su un piattino (6) a parte e proseguite.
Prendete i funghi champignon e lavateli con cura (7) sotto l'acqua corrente, per eliminare tutti i residui di terra sui gambi e i cappelli. Asciugateli con un panno e metteteli sul tagliere, dive li taglierete a metà, per poi affettare finemente (8) ogni metà. Rimetteteli tutti in una ciotolina (9) e proseguite.
Infine prendete le salsicce di maiale e tagliate il budello (10) con un'incisione orizzontale, in modo da poter tirare via la pelle dalla carne (11) facilmente. Poi sgranate tutta la carne con l'aiuto del coltello (12) e mettete tutto a parte, per iniziare il soffritto.
Prendete una padella grande e versateci dentro sei o sette cucchiai di olio extravergine di oliva (13) che farete scaldare a fiamma media, per poi mettervi la cipolla tritata (14) e la carota grattugiata (15).
Aggiungete anche la carne di maiale delle salsicce (16), ben sgranata, e fatela scottare, girandola spesso (17), prima di aggiungere alla padella anche i funghi affettati (18).
Mescolate bene i funghi (19) in modo che assorbano tutti un pochino di olio aromatizzato, e dopo qualche minuto, aggiungete anche il vino bianco (20) per farlo sfumare. Quindi chiudete con il coperchio (21) e lasciate cuocere per circa un quarto d'ora, a fiamma bassa.
Trascorso questo tempo, salate i funghi (22) e poi spolverateli con del pepe nero (23) macinato fresco, lasciate andare qualche minuto, e infine versate nella padella la passata di pomodoro (24).
Mescolate bene (25) e aggiustate il sugo con poco sale (26). Quindi chiudete con il coperchio (27) e fate cuocere per circa venti minuti, a fiamma bassa. Una volta pronto, spegnete il fuoco e usate il sugo per condire la vostra pasta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO