![]() | Krfilas - Pistola per affumicare, affumicatore per cibo e per carne, affumicatore portatile per cucinare e per il barbecue Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€ |
Il metodo indiretto necessita di un lungo periodo di lievitazione, e per una realizzazione eccellente, necessita dell'impiego di farine più forti rispetto al metodo che abbiamo descritto precedentemente, ovvero superiore a 280 W.
Conoscere tutti i segreti delle tecniche di cottura e preparazione dei cibi è molto importante per cucinare pietanze, sia per ottimizzare gli sforzi che per capire come realizzare le ricette....
La gratinatura è un metodi cottura che serve principalmente per completare alcune ricette, con lo scopo di formare nella parte esterna della pietanza una sottile crosta dorata e molto croccante.Tend...
La cottura al cartoccio, viene spesso considerata l'abbinamento ideale tra il gusto delle pietanze e la corposità della cottura al forno, spesso insaporita con intingoli vari realizzati da olio extrav...
La tecnica di affumicatura, è un metodo molto antico che veniva adoperato per la conservazione degli alimenti.Questa tipologia, realizzata mediante una scelta accurata dei vari tipi di legno da impi... ![]() | Finether Rete Asciugante Rete Pieghevole 8 Strati Attacco Maglia Rete di Essiccazione Idro-Colture Perfetta per Piante/Verdure/Erbe Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,86€ (Risparmi 40,13€) |
Con il metodo Pollish, realizzerete un prodotto migliore rispetto agli altri due, e che si conserva più a lungo nel tempo, in termini di croccantezza e fragranza, grazie all'acidità dell'impasto.
L'impasto liquido si realizza aggiungendo una quantità modesta di lievito che può variare in base al tipo di farina utilizzata, sempre con una forza maggiore a 300 W ed anche al tempo di lievitazione dell'impasto.Con la prima fase, si ha una moltiplicazione dell'impasto molto veloce che generalmente tende a triplicarsi in breve tempo, in maniera tale da alterare solo un parte della farina, e di conseguenza non provocando un decadimento eccessivo delle caratteristiche peculiari del prodotto finito.Nella fase successiva, si aggiunge il quantitativo necessario di farina, e solo in questo passaggio, vine aggiunto il sale fino e dopo si procede con una seconda lievitazione.Con il metodo Pollish, si realizza un impasto indiretto, che comunemente vine chiamato anche “biga” e si differenzia dagli altri impasti che si realizzano per la preparazione della pizza, grazie ai tempi lunghissimi di preparazione.Tale impasto purtroppo, proprio per la tempistica, non è sempre ben visto dagli operatori del settore, che per poterlo realizzare, avrebbero bisogno oltre ad ulteriore attrezzatura, anche ulteriore spazio nel proprio laboratorio artigianale.Per la procedura ecco gli ingredienti che occorrono:5 litri di acqua9,5 chilogrammi di farina10 grammi di lievito fresco250 grammi di sale finoFase prima:3,5 litri di acqua4,5 chilogrammi di farina10 grammi di lievitoUna volta aggiunti tutti gli ingredienti necessari, l'impasto viene fatto girare fino al raggiungimento di un composto bel amalgamato, liscio ed omogeneo.Appena pronto, si lascia riposare dentro con contenitore coperto con un temperatura variabile tra i 5 gradi ed i 25 gradi massimi, per un periodo che va dalle 3 ore fino alle 12 ore, in base alla temperatura dell'ambiente, ed alla farina utilizzata, che ricordiamo non deve essere al di sotto dei 280 W di forza.Rispetto alla fase iniziale, il volume dell'impasto deve triplicare, e deve essere completato con la seconda fase.
COMMENTI SULL' ARTICOLO