pastina brodo
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 4 €
Tempo di preparazione
02:-30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
01:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 320 grammi di pasta secca all'uovo
- 1 chilo di pollo
- 60 grammi di cipolle
- 60 grammi di carote
- 1 costa di sedano
- 1 litro di Acqua
- 30 grammi di pecorino
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 1585Kcal
- 68g di grassi
- 68g colesterolo
- 6g di fibre
- 122g di proteine
La pastina in brodo, ottima per i bambini e molto gustosa, e' una ricetta tradizionale che viene
consumata specialmente in inverno. Un pasto sostanzioso per i più piccini, ma anche molto apprezzato dagli adulti. Facile da preparare e' squisita per le fredde serate invernali. Questa ricetta, composta da ingredienti genuini, e' un pasto completo e si può consumare anche, non solo con la pastina, ma con i tortellini di carne ad esempio, oppure con le farfalline, o con della pasta all’uovo fatta in casa ideale per minestre. La sua realizzazione molto semplice, richiede per un po di tempo, ma se volete ridurre i tempi di cottura anche con un classico brodo di carne si può facilmente cucinare.
Per cucinare la pastina in brodo utilizzate una ricetta per quattro persone procurandovi i seguenti ingredienti:
320 g di pastina a vostra scelta ( noi abbiamo optato per i ditalini piccoli)
1 pollo intero pulito
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
1 lt di acqua
20 g di pecorino romano
sale
olio extravergine di oliva
-
La faraona, viene anche chiamata gallina faraona, ed è una razza aviaria che nel corso degli anni ha trovato largo impiego negli allevamenti, e quella più commercializzata, è la faraona comune.Altri... -
Il bollito di manzo è un ottimo piatto invernale, pieno di gusto e da utilizzare sia come secondo piatto, che come primo insieme alla pasta, grazie all'ottimo brodo che viene preparato dalla lenta cot... -
I tortellini in brodo sono un grande classico dell'Emilia Romagna, che possono essere realizzati in casa con pochi ingredienti e un pochino di pazienza. Fare l'impasto è semplice, basta unire la farin... -
Il brodo di pollo è la classica preparazione bollita della tradizione contadina italiana, di ottimo sapore e molto leggera, fatta di pochi ingredienti e doppiamente utile visto che il brodo poi potrà ...
Iniziate la ricetta partendo dal soffritto. Sbucciate quindi la cipolla (1), lavate bene il sedano sotto l'acqua corrente (2) e la carota (3) togliendo infine l'estremità.
In una padella antiaderente versate 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva (4) e fate scaldare a fuoco moderato. Ora unitevi la carota intera (5), la cipolla e il sedano (6), sempre interi. Soffriggete per un paio di minuti circa.
Ora prendete il pollo e bruciate sul fuoco la peluria rimasta attaccata (7). Quindi mettete il pollo nella pentola (8) e versateci subito l'acqua (9) a temperatura ambiente fino a coprire tutto il pollo per intero.
A questo punto aggiustate con il sale a piacere (10) e fate cuocere per circa un'ora e mezza. Una volta cotto il pollo, togliete gli odori, quindi la cipolla, la carota e il sedano (11) e mettetelo da parte (12) per servirlo come secondo piatto.
Ora prendete una grattugia ed iniziate a grattare il pecorino , riaccendete il fuoco sotto al brodo ed una volta in ebollizione versatevi la pastina (13), e lasciate cuocere seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione mescolando di tanto in tanto (14).
Una volta cotta la pastina, unitevi il pecorino precedentemente grattugiato (15). Quindi spegnete il fuoco ed impiattate in delle zuppiere o scodelle per servire immediatamente in tavola ben caldo. Se desiderate accompagnate in tavola con dell'altro pecorino grattugiato e con il macinino del pepe nero nel caso i vostri volessero servirsene ancora.
COMMENTI SULL' ARTICOLO