riso in brodo
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di riso
- 100 grammi di carote
- 50 grammi di porri
- 1 grammo di dadi per brodo
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 359Kcal
- 6g di grassi
- 6g colesterolo
- 3g di fibre
- 6g di proteine
Oggi vi proponiamo un piatto semplice che si realizza con pochi ingredienti ma genuini che potete facilmente reperire al supermercato.
Per la cottura del riso in brodo, abbiamo utilizzato il porro che si presta benissimo per la preparazione di piatti caldi e la carota con l'aggiunta di olio di oliva extravergine ed il dado vegetale.
Il riso che meglio si presta per questa ricetta è quello ideale per minestre, che sarete in grado di reperire facilmente.
Una porzione pari ad 80 grammi di riso, è il quantitativo ideale da assumere almeno due volte la settimana raccomandato dagli esperti della nutrizione.
Se volete realizzare un piatto più saporito ma allo stesso tempo calorico, vi consigliamo di fare il soffritto di odori prima della cottura del riso.
Per la preparazione del riso in brodo per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
160 g di riso per minestre
1 carota
1 dado vegetale
50 g di porro
olio di oliva extravergine
-
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
La minestra è un piatto tipico della cucina italiana, generalmente utilizzata come primo piatto quando è associata alla pasta, ma che può essere servita anche come antipasto nel caso di quelle partico... -
La zuppa di cipolle è uno dei piatti più economici che si possano preparare. Il costo massimo può essere anche di 10 centesimi a persona. Essendo un piatto molto povero e facile da preparare, con ingr... -
Il farro è uno dei cereali poveri più usati in passato, quando la coltivazione del grano non era in grado di garantire come oggi una produzione tanto alta. C'è da considerare infatti che fino all'otto...
Iniziate la ricetta ponendo il porro sopra un tagliere (1), dopo con un coltello dalla lama seghettata tagliuzzatelo finemente a rondelle (2) ed una volta terminato questo passaggio, con le mani aprite le rondelle e lasciate da parte l'ortaggio lavorato sopra un piattino piano (3).
Prendete la carota e lavatela accuratamente sotto abbondante acqua corrente utilizzando le mani per eliminare eventuali residui di terra (4), proseguite ponendola sopra un tagliere e con un coltello dalla lama seghetta dividetela in due parti (5). Una volta concluso questo passaggio, lasciate l'ortaggio da parte sopra un piattino piano (6).
Adesso prendete una casseruola di medie dimensioni e riempitela di acqua corrente (7) dopo ponetela sopra il fornello ed aggiungetevi dentro il dado vegetale (8). Proseguite aggiungendo il porro lavorato in precedenza (9).
Una volta uniti dado e porro, aggiungete nella pentola le due parti di carota lavorate in precedenza (10) ed un cucchiaio abbondante di olio di oliva extravergine (11). Coprite con un coperchio (12) e lasciate cuocere fino a quando l'acqua non avrà raggiunto il bollore.
Appena raggiunto raggiunto il bollore, unite nella pentola con tutti gli ingredienti precedentemente cotti il riso per minestre che avete a disposizione (13) e con un cucchiaio mescolate accuratamente (14). Ora coprite con un coperchio e lasciate cuocere per il tempo indicato sul confezione o come preferite assaporare il vostro
riso in brodo (15).
A metà cottura con un cucchiaio togliete le due parti di carota (16) e lasciateli da parte sopra un piattino piano (17) per riutilizzarla in altre preparazioni. Ora mescolate nuovamente con un cucchiaio e coprite con un coperchio (18) lasciando terminare la cottura. Una volta pronto il riso in brodo, impiattatelo e servitelo in tavola ben caldo accompagnandolo con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO