
![]() | Kenwood KAX980ME Sfogliatrice per Impastatrice Planetaria KCC+KVC+KVL+KMX, Acciaio Inossidabile, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 61,99€ (Risparmi 64,01€) |
Per fare le lasagne di mare per due persone, vi occorreranno i seguenti ingredienti:
La lasagna alla zucca è una gustosa preparazione per questo piatto della tradizione italiana che generalmente viene cucinato nel modo classico. Per i vegetariani si può evitare la mortadella come ingr...
La lasagna al ragù è un grande classico delle domeniche in famiglia, più leggera della classica bolognese ma comunque molto sostanziosa e nutriente, amata anche dai bambini. La sua realizzazione è abb...
Le lasagne alle zucchine sono un primo piatto gustoso tradizionale della cucina italiana, preparate in bianco e senza sugo ma con un ottimo soffritto di carne macinata. Da provare in qualsiasi occasio...
Le lasagne con gli spinaci e la ricotta sono un primo piatto in bianco, relativamente leggero e molto nutriente. Perfetto per gli amanti degli spinaci, ripassati in padella.... ![]() | Imperia 400Modulo per ravioli (3 x 3 cm), senza supporto, per macchine per pasta Prezzo: in offerta su Amazon a: 36€ |
Iniziate subito a preparare il soffritto, sbucciando l'aglio (1) e versando cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (2) in una padella, per farli scaldare a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungete lo spicchio d'aglio intero (3) a soffriggere, finché non diventa dorato.
Una volta dorato l'aglio, aggiungete i gamberi (4) surgelati e sgusciati alla padella, e iniziate a cuocerli per circa 10 minuti. Quindi girateli (5) per farli cuocere altri cinque minuti anche dall'altra parte, e una volta che avranno preso bene colore e saranno cotti, prendeteli con una ramina e metteteli sul tagliere (6). Tenete la padella con l'olio e l'aglio, che riuserete.
Intanto che i gamberi si cuociono, mettete i bastoncini di polpa di granchio sul tagliere (7), e quindi tagliateli finemente (8), tritandoli un pochino, per poi metterli a parte (9) su un piattino.
Quindi prendete il filetto di salmone e mettetelo sul tagliere (10) e quindi tagliatelo a fettine sottili (11), e poi tagliate ogni fettina finemente (12), quasi tritandola. Mettete tutto a parte in un piattino e proseguite la ricetta.
Quindi riprendete la padella, mettetela sul fuoco medio e poi unite il salmone (13) a cuocere per 10 minuti, girandolo (14) di tanto in tanto, per farlo cuocere bene e fargli prendere colore. Quando il salmone è quasi cotto, aggiungete anche la polpa di granchio (15), per farla scaldare qualche minuto.
Mentre il pesce cuoce, riprendete i gamberi sul tagliere, e con il coltello grande, tagliateli a pezzi (16) piccoli, e quindi uniteli alla padella (17) dopo la polpa di granchio, per farli insaporire con il resto del pesce. Quindi salate e spolverate con del pepe nero (18) macinato fresco, e mescolate bene il tutto.
Ora iniziate a preparare la besciamella per le lasagne, facendo sciogliere il butto (19) in un pentolino. Intanto scaldate il latte e poi metteteci dentro un pizzico di noce moscata (20). Quando il burro si è sciolto, iniziate a setacciarci dentro la farina (21), senza creare grumi.
Quando avrete versato tutta la farina, mescolatela con un frusta (22) per creare il roux, un composto denso, a cui aggiungerete il latte caldo (23) mentre continuate a mescolare con la frusta, finché non avrete ottenuto una besciamella densa (24) ed omogenea. Una volta pronta, trasferitela in una ciotolina e riaccendete il fuoco sotto al pesce, eliminando l'aglio.
Quando il pesce si è riscaldato, unite alla padella anche la besciamella (25), mescolate bene (26) per far amalgamare il tutto e fate scaldare. Infine, trasferite il condimento in una scodella (27) a parte, e proseguite la ricetta.
Intanto avrete messo abbondante acqua salata a bollire, per cuocere la pasta. Quando l'acqua bolle, mettete le sfoglie a lessare (28), e fatele cuocere per il tempo indicato in confezione. Nel frattempo mettete una noce di burro in una pirofila da forno, e fatela sciogliere sull'acqua (29) della pasta in ebollizione, e poi toglietela e mettetela da parte. Quando la pasta è cotta, prendete le le sfoglie con una ramina, ad una ad una, e mettetele ad asciugare su un torcione pulito (30), per qualche minuto.
Ora riprendete la pirofila con il fondo ben imburrato, e stendeteci sopra la prima sfoglia di pasta (31), per farla aderire bene. Quindi prendete qualche cucchiaio di condimento e stendetelo sopra alla sfoglia (32), in modo uniforme, per poi stenderci sopra un'altra sfoglia (33).
Quindi ricominciate a stendere sulla sfoglia parte del condimento (34), distribuendolo come prima, e stendeteci sopra l'altra sfoglia (35). Infine ricopritela con il condimento rimasto (36), in modo uniforme su tutta la sfoglia, in modo che non si secchi durante la cottura in forno.
Ora non vi resta che infornare (37) in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, per poi spegnere il forno ed accendere il grill per qualche minuto, per fare la crosticina sopra la pasta. Quindi sfornate (38) e impiattate per servire in tavola (39) ben caldo, accompagnando con del vino bianco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO