
![]() | ELETTRO CENTER Art.297 Chitarra Tagliapasta, Legno, Beige, Art. 297 Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€ |
Per fare gli spaghetti all'amatriciana con la ricetta classica, procuratevi, per due persone, questi ingredienti:
Gli spaghetti all'amatriciana sono una vera e propria istituzione in Italia, la cui ricetta, proveniente direttamente da Amatrice, è insegnata gelosamente dai cittadini di questo bellissimo paese lazi...
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i...
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s... ![]() | Purovi® Pinzette Professionali in Acciaio Inox | Lunghezza 30 cm | per Cucina, Terrario, Acquario e Altri Usi Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,95€ |
Per prima cosa prendete le fette di guanciale e mettetele sul tagliere (1), dove, con il coltello da carne, dovrete tagliarle a listelle (2). Quindi mettete le listelle a parte (3) su un piattino e proseguite la ricetta.
Quindi mettete una padella grande e antiaderente sul fuoco, mantenendo la fiamma media, e mettete subito il guanciale a listelle (4) sulla padella, aggiungendo anche il peperoncino (5), in polvere o se ne avete, intero, che è più indicato. Fate sciogliere il grasso del guanciale e girate bene (6) le listelle per fargli prendere colore e cuocerle.
Una volta che si è sciolto il grasso del guanciale, versate nella padella anche il vino bianco (7), e fatelo sfumare bene, girando le listelle (8) per farle insaporire bene. Nel frattempo salate la salsa di pomodoro (9) prima di metterle nella padella, perché il guanciale sarà già salato. Girate la salsa per mescolare bene il sale.
Quindi versate tutta la salsa (10) nella padella, e mescolate bene (11) per far insaporire il sugo, con i pezzi di pomodoro. Quindi grattate il pecorino amatriciano (12), e proseguite la ricetta.
Fate cuocere il sugo (13) per circa venti minuti e nel frattempo lessate la pasta, facendo coincidere i due tempi di cottura. Seguite dunque il tempo di cottura degli spaghetti indicato sulla confezione, per decidere quando mettere gli spaghetti in acqua. Quando sono cotti, scolateli (14) e quindi saltateli direttamente in padella (15).
Quando avete saltato la pasta in padella, mescolatela bene (16) per farla amalgamare al sugo, e quindi versateci sopra il pecorino amatriciano grattugiato (17). Mescolate (18) di nuovo e quindi impiattate subito ben caldo, portando in tavola altro pecorino grattugiato, per farlo aggiungere ai vostri ospiti direttamente sul piatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO