spaghetti amatriciana ricetta
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 4 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 100 grammi di pancetta affumicata
- 300 grammi di conserva di pomodoro
- 70 millilitri di vino bianco
- 70 grammi di pecorino
- 1 spolverata di peperoncini piccanti
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 774Kcal
- 30g di grassi
- 30g colesterolo
- 6g di fibre
- 34g di proteine
Gli spaghetti all'amatriciana sono una vera e propria istituzione in Italia, la cui ricetta, proveniente direttamente da Amatrice, è insegnata gelosamente dai cittadini di questo bellissimo paese laziale. Certamente, nel tramandare questa tradizione, gli amatriciani insistono nell'usare il loro guanciale e il loro pecorino locali, perfetti per mantenere integra la ricetta così come fu pensata. Certamente sono prodotti non facilmente reperibili in tutte le zone d'Italia, e se non riuscite a reperirli, potrete usare un altro guanciale, ma di grande qualità. Il pecorino romano è meno delicato di quello di Amatrice, e quindi si suggerisce, nel caso dovreste usarlo, di metterne una quantità minore.
Per gli spaghetti all'amatriciana, per due persone, vi occorrono i seguenti ingredienti:
160g di spaghetti
100g di guanciale locale
300g di salsa di pomodoro
70ml di vino bianco
70g di pecorino locale
peperoncino in polvere
sale
olio extravergine di oliva
- Gli spaghetti all'amatriciana sono un grandissimo classico della cucina laziale, su cui è sempre aperto il dibattito sulla ricetta tradizionale e sull'origine, che alcuni paesi limitrofi provano, di t...
- Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
- Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i...
- Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s...
Per prima cosa mettete il guanciale sul tagliere (1) e quindi iniziate a tagliarlo a dadini (2), da mettere a parte su un piattino (3) per usarla in seguito.
Quindi versate un filo di olio extravergine di oliva (4) in una padella grande e fateli scaldare, insieme al peperoncino in polvere che metterete (5) insieme nella padella. Quando l'olio è caldo metteteci anche il guanciale (6) a soffriggere per un paio di minuti.
Girate con la ramina (7) il guanciale, per insaporirlo e cuocerlo bene, e poi versate il vino bianco (8) a sfumare. Una volta sfumato il vino, aggiungete anche la salsa di pomodoro (9) nella padella.
Mescolate bene (10) per far far amalgamare il sugo con l'olio aromatizzato con il guanciale e il peperoncino, e quindi salate (11) leggermente, senza esagerare. Ricordate infatti che il guanciale è già abbastanza saporito, e poi dovrete aggiungere il pecorino, che è un formaggio altrettanto saporito. Lasciate cuocere il sugo a fuoco basso, per circa venti minuti, e nel frattempo, grattugiate il pecorino (12).
Nel frattempo avrete messo una pentola sul fuoco per far bollire l'acqua per la pasta. Salate e poi aggiungete gli spaghetti nell'acqua (13) facendoli cuocere per il tempo necessario (14) alla cottura al dente. Una volta cotti, scolateli nello scolapasta e poi saltateli nella padella (15) con il condimento.
Quindi mescolate bene (16) per far amalgamare il sugo con la pasta, e aggiungete il pecorino (17), per mescolare bene (18) di nuovo. Impiattate subito, e spolverate ogni piatto con un pochino di pecorino ancora, per portare in tavola ben caldo. Abbinate con un buon vino rosso dai toni non troppo maturi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO