
Per fare gli spaghetti alla romana per due persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i...
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s...
Gli spaghetti con le olive possono essere cucinati in varie ricette, sia con salse pronte che con quelle da preparare. Un ottima e veloce ricetta è ad esempio quella siciliana che vede tra gli ingredi... Questa ricetta è semplicissima e inizia grattugiando semplicemente il pecorino romano (1) su un piatto, tenendolo a parte (2). Quindi mettete una pentola d'acqua sul fuoco e salate (3).
Quando l'acqua è in ebollizione, prendetene dalla pentola tre o quattro mestoli (4) piccolini, e metteteli in una padella (5) grande. Accendete il fuoco al minimo e quindi aggiungetevi dentro il pepe nero in grani o macinato fresco (6).
Quindi, con l'acqua in ebollizione nella pentola, aggiungeteci gli spaghetti (7) e fateli cuocere (8) per il tempo indicato in confezione. Una volta pronti, spegnete il fuoco e scolate la pasta (9), tenendo da parte una tazza di acqua di cottura che vi sarà molto utile in seguito.
Intanto avrete aromatizzato l'acqua con il pepe nero nella padella. Qui aggiungete circa la metà del pecorino romano (10) grattugiato, e mescolatelo bene (11) nell'acqua, con un cucchiaio o una frusta di plastica per non rovinare il fondo della padella, per formare una cremina di formaggio, da tenere al caldo con il fuoco al minimo. Nel frattempo la pasta si sarà cotta e l'avrete scolata. Quindi saltatela direttamente in padella (12), nella cremina di formaggio.
Ora, naturalmente, mescolate bene (13), con il fuoco al minimo, la pasta nella cremina, e quindi aggiungete un pochino di acqua (14) di cottura che avevate tenuto da parte, per non avere la pasta troppo secca. Quindi aggiungete un altro pochino di pecorino romano (15), e se serve altra acqua di cottura, e mescolate sommariamente.
Ora non vi resta di spolverare la pasta con il pepe nero (16) macinato fresco, se lo desiderate, e quindi impiattare subito. Aggiungete il pecorino romano (17) rimanente direttamente sui piatti, e quindi servite in tavola ben caldo (18), lasciando la possibilità di aggiungere altro formaggio a chi lo desidera. Per questo piatto, abbinate un vino mediamente strutturato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO