
![]() | shenhaimojing Asciugamani da Spiaggia Spaghetti Vongole Frutti di Mare Fogli da Bagno Premium 100% Poliestere per Esterni Ampio Telo da Bagno 80X130 Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,66€ |
Gli spaghetti alle alici sono buoni e semplici da preparare. La cottura è molto rapida tanto che potrete iniziare il condimento dopo aver gettato la pasta nell'acqua. Per gli spaghetti per due persone procuratevi dunque:
Gli spaghetti con le acciughe e il pangrattato è un classico piatto estivo, fresco e semplice, da preparare in pochi minuti. Vi sono alcune varianti alla ricetta classica, come quella che proponiamo q...
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i...
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s... Cominciate la ricetta a partire dal soffritto. Sbucciate dunque i due spicchi d'aglio e schiacciateli. Quindi su un tagliere tritate anche il prezzemolo dopo averlo lavato accuratamente. Poi in una padella ampia ed antiaderente versate quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e fatelo scaldare con l'aglio e il prezzemolo tritato.
Quindi tagliate in piccoli pezzi le acciughe, e grattate il pane se non ne avete comprato di già pronto. Grattate anche il parmigiano e proseguite con la preparazione.
Dopo qualche minuto di frittura aggiungete le acciughe al soffritto, affinché inizino a sciogliersi. Quindi aggiungete anche il pan grattato e mescolatelo bene con l'olio per farlo insaporire.
Una volta unito il pan grattato all'olio prendete un mestolo di acqua di cottura e unitelo alla padella. Mescolate bene e unite anche le olive verdi. In ultimo, quando spegnete il fuoco, unite anche i capperi.
Nel frattempo avrete messo a bollire abbondante acqua salata per cuocere gli spaghetti. Mettete prima gli spaghetti a cuocere e quindi iniziate a cuocere il contorno. Una volta pronti dovrete come al solito scolarli, mantenendo un tazza di acqua di cottura da parte, e saltarli nella padella con il condimento. Mescolate molto bene come al solito e aggiungete il parmigiano. Mescolate e se il piatto risulta troppo secco aggiungete dell'acqua di cottura. Quindi impiattate e servite ancora ben caldo in tavola, accompagnando per chi volesse, con del pepe bianco da macinare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO