
La ricetta della pasta alla gricia è quella classica utilizzata con tutti i tipi di pasta e quindi anche quella degli spaghetti non fa difetto. Ultimamente in luogo dello strutto viene utilizzato, almeno in casa, il burro o la margarina, più leggeri e reperibili rispetto ad un alimento oramai caduto in disuso.
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i...
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s...
Gli spaghetti con le olive possono essere cucinati in varie ricette, sia con salse pronte che con quelle da preparare. Un ottima e veloce ricetta è ad esempio quella siciliana che vede tra gli ingredi... ![]() | Sostituzione Clip Colino In Silicone Filtro Parti Di Ricambio Per Tonno Pomodori Spaghetti Pasta - Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,09€ (Risparmi 6,55€) |
Prendete il lardo, che sicuramente avrete comprato in blocco, e tagliatene una o due fette spesse due o tre millimetri. Quindi riducete il lardo a cubetti e metteteli da parte.
Quindi prendete una padella grande ed antiaderente, mettetela sul fuoco, a fiamma media, con il burro (o lo strutto se avete scelto l'opzione originale) a fondere. Una volta fuso aggiungete anche il lardo a soffriggere a fuoco basso.
Lasciate andare il lardo in padella per circa cinque minuti, facendolo sciogliere un pochino nel grasso ma al tempo stesso facendolo anche dorare e divenire croccante. Nel frattempo grattate il pecorino romano e mettetelo in un piatto.
Vista la rapidità con cui si prepara questo condimento dovrete per prima cosa mettere a bollire abbondante acqua salata, prima ancora di cominciare il condimento, che inizierete invece quando l'acqua sarà pronta e gli spaghetti vi saranno stati gettati dentro. Una volta cotti saltateli nella padella. Mescolate bene aggiungendo il pecorino e una spolverata di pepe nero. Impiattate dunque e servite in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO