
![]() | Paderno - Wok in Ferro, con Maniglia - Diametro 32 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,44€ |
Per la preparazione di questo primo piatto per due persone, dovete avere in casa i seguenti ingredienti:
Il risotto alle fragole è un tipo di ricetta poco cucinata, considerato un piatto fine ed elegante, a cui spesso vengono aggiunti anche i gamberetti. Il piatto risulta diverso e gustoso, con la fragol...
La pasta, è un piatto sempre presente nella cucina italiana e la si può assaporare in tantissimi modi gustosi con varie salse, ed anche con ingredienti e metodi di cottura leggeri.In questa ricetta,...
Oggi vi stiamo proponendo una ricetta molto semplice da cucinare dal sapore delicato.La pasta con la crema di zucchine e la mozzarella, è un primo piatto estivo dal retrogusto dolciastro, che si abb...
Oggi vi proponiamo una ricetta molto appetitosa che potete facilmente realizzare in casa con ingredienti semplici e genuini che potete acquistare in un qualsiasi supermercato.Il riso basmati insieme... ![]() | LEMCASE Zester, Grattugia in Acciaio Inox - Formaggio, Limone, Verdura - Manico in Silicone e Copertura di Sicurezza | Nero (2 Pezzi) Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,94€ (Risparmi 7,05€) |
Iniziate la ricetta ponendo il porro fresco sopra un tagliere (1), poi successivamente con un coltello dalla lama seghettata, iniziate a sminuzzarlo finemente (2) ed una volta terminato questo passaggio, lasciate da parte l’ortaggio lavorato dentro un contenitore (3).
Ora ponete i pomodori pachino dentro uno scolapasta e lavateli accuratamente sotto abbondante acqua corrente (4), poi una volta puliti, iniziate a tagliuzzarli a rondelle sottili (5). Terminato il passaggio, lasciate l’ortaggio lavorato sopra un piattino piano (6).
Prendete una padella di medie dimensioni con il fondo antiaderente e versate al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio di oliva extravergine (7) poi unitevi il porro a rondelle lavorato inizialmente (8) e fate riscaldare a fiamma moderata per qualche minuto. Successivamente, aggiungete nella padella i pomodori pachino a rondelle (9).
Ora unitevi le olive nere in salamoia (10), poi con un cucchiaio da cucina mescolate accuratamente (11) e coprite la padella con un coperchio (12). Lasciate cuocere a fiamma moderata per circa venti minuti.
Dopo aver riempito una casseruola di acqua, una volta raggiunto il bollore, aggiustate di sale fino a vostro gradimento (13), poi aggiungete gli spaghetti (14) e lasciate cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione, oppure come gradite assaporare la pasta. Una volta cotta, scolatela dentro uno scolapasta (15).
A questo punto, unite gli spaghetti con il condimento realizzato in precedenza nella padella (16) , poi mescolate accuratamente con un cucchiaio (17), fino quando non si saranno uniti bene gli ingredienti, e successivamente impiattate la pietanza ben calda (18). Servite in tavola ed accompagnate gli spaghetti con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO