
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
Il risotto alle fragole è un tipo di ricetta poco cucinata, considerato un piatto fine ed elegante, a cui spesso vengono aggiunti anche i gamberetti. Il piatto risulta diverso e gustoso, con la fragol...
La pasta, è un piatto sempre presente nella cucina italiana e la si può assaporare in tantissimi modi gustosi con varie salse, ed anche con ingredienti e metodi di cottura leggeri.In questa ricetta,...
Oggi vi proponiamo una ricetta molto appetitosa che potete facilmente realizzare in casa con ingredienti semplici e genuini che potete acquistare in un qualsiasi supermercato.Il riso basmati insieme...
La ricetta di oggi è un primo piatto semplice da realizzare in casa e molto prezzato da tutti, che potete proporre sia per un pranzo della domenica in famiglia, sia per una cena tra vecchi amici, ser... Ponete la zucchina sopra un tagliere pulito (1) e con il pelapatate sbucciatela finemente (2), dopo con l'aiuto di un coltello dalla lama seghettata, fatela a rondelle non troppo sottili dello spessore circa di un centimetro (3).
Mettete le zucchine lavorate in un piattino piano (4) ed aggiungete sale fino all'acqua in ebollizione nella pentola (5). Una volta ben calda, versate l'ortaggio (6) e lasciate cuocere per circa dieci minuti a fiamma moderata.
Prendete il latticino e ponetelo su un tagliere pulito (7), dopo fate in taglio netto a metà (8) e tagliatela a cubetti non troppo sottili (9).
Aggiungete sale fino oppure grosso come meglio gradite, all'acqua in pentola per la cottura della pasta (10), una volta in ebollizione aggiungete le farfalle o la pasta che preferite (11) e mescolate accuratamente con un mestolo di legno (12).
Con una ramina, trasferite le zucchine in un piatto fondo di portata (13), dopo aggiungete un cucchiaio abbondante di olio extra vergine di oliva (14) e con una forchetta schiacciate bene l'ortaggio, fino ad ottenere un composto omogeneo (15).
In una planetaria, oppure insalatiera di medie dimensioni, versate al suo interno le zucchine schiacciate in precedenza (16) e la mozzarella a cubetti (17), dopo con un cucchiaio mescolate bene tutti gli ingredienti (18).
Dopo aver scolato la pasta, unitela agli ingredienti nella planetaria (19) e con un mestolo di legno, mescolate bene tutti gli ingredienti (20), fino a quando la crema di zucchina non si sarà ben unita alla pasta (21). Impiattate servite in tavola ben calda, accompagnando alla pietanza del buon vino bianco amabile e per chi volesse servirsene, il macinino del pepe nero fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO