
 
 Per la preparazione di questa pietanza per due persone, dovete avere in casa i seguenti ingredienti:
               Le pennette con le verdure sono un primo piatto semplice da fare, molto gustoso e ricco di nutrimento benefico per il corpo umano. Perfetto in famiglia, per i bambini e anche con ospiti....            
               La ricetta che vi proponiamo oggi, è un primo piatto di pasta corta vegan, realizzato con l'aggiunta di pomodori pachino ed olive verdi, insaporiti di aceto balsamico di Modena, che potete facilmente ...            
               La ricetta di oggi, è un primo piatto leggero e molto gustoso da realizzare facilmente in casa, con l'aggiunta di ingredienti genuini e salutari che potete reperire senza difficoltà al supermercato....            
               Oggi vi proponiamo un modo alternativo di assaporare la lasagna, che potete proporre in casa per un pranzo della domenica, oppure per una cena tra amici, servendola per chi volesse servirsene, con del...             ![]()  | 	    I Love Music Bell Clock sulla tastiera della tastiera Muisc Heartbeat Orologio da parete in vinile Record Sound Wave Music Song Heartbeat Clock retrò 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 20,89€ | 
Prendete le foglie di spinaci e lavateli accuratamente sotto abbondante acqua corrente ponendoli dentro uno scolapasta (1), aiutatevi con le mani per eliminare eventuali residui di terra, una volta puliti ed asciugati, poneteli sopra un tagliere e con un coltello dalla lama seghettata sminuzzate l'ortaggio finemente (2), terminato questo passaggio, lasciate da parte il composto sopra un piatto piano (3).
Adesso prendete una padella antiaderente di medie dimensioni e versate al suo interno due cucchiai abbondanti di olio di oliva extravergine (4) una volta ben caldo, unitevi lo spicchio di aglio intero senza la buccia (5) e lasciate soffriggere per qualche minuto a fiamma bassa. Proseguite unendo nella padella gli spinaci lavorati precedentemente (6). Lasciate cuocere per qualche minuto a fiamma moderata.
Ora con un mestolo di legno mescolate accuratamente gli ingredienti nella padella (7) ed unitevi la salsa di pomodoro (8). Terminato questo passaggio, aggiustate di sale fino a vostro gradimento (9).
Mescolate nuovamente con un mestolo di legno la salsa di pomodoro appena condita e gli spinaci (10) e dopo coprite con un coperchio (11) e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa dieci minuti. A questo punto, dopo aver riempito una casseruola di acqua corrente, aggiungete un pizzico di sale fino a vostro gradimento (12).
Proseguite mescolando l'acqua salata con un mestolo di legno (13) e dopo coprite la casseruola con il suo coperchio (14) ed aspettate che l'acqua raggiunga l'ebollizione. A questo punto una volta scoccato il bollore, aggiungete nella pentola la pasta corta che avete scelto di assaporare (15).
Una volta aggiunta la pasta, con un mestolo mescolate accuratamente (16) e proseguite coprendo la casseruola con il suo coperchio (17). Lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione, oppure come meglio gradite assaporarla. Una volta ben cotta, scolatela in uno scolapasta (18).
Ora aggiungete la pasta appena cotta nella padella con la salsa di pomodoro e spinaci realizzata in precedenza (19) e con un mestolo di legno mescolate accuratamente (20), fino a quando la pasta non avrà preso il coloro rosso tipico della salsa di pomodoro. Impiattate e servite la pietanza ben calda in tavola (21), accompagnandola con del buon vino rosso giovane nel caso qualcuno volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO