
Il pollo fritto cinese segue delle ricette abbastanza classiche e semplici, con pochi ingredienti che per due persone sono:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... La ricetta va cominciata alcune ore prima per preparare la marinatura nella quale immergere i cosciotti di pollo ad insaporire. Quindi prendete una planetaria e iniziate a preparare gli ingredienti per la marinatura, tritando grossolanamente la cipolla (1). Quindi sbucciate lo zenzero (2) e grattatelo sulla grattugia (3).
Quindi nella planetaria mettete prima la cipolla (4) e quindi unite lo zenzero (5) grattugiato. Quindi unite anche lo zucchero (6).
Una volta uniti i primi ingredienti versate anche il vino (7) e aggiungete il mezzo cucchiaino di bicarbonato (8) per mescolare bene il tutto (9) in modo che gli ingredienti si sciolgano e si amalgamino. Se serve aggiungete dell'acqua.
Ora prendete i cosciotti e con il coltello grande da carne incideteli nella parte più grande (10), praticando un taglio da parte a parte in modo che possano assorbire meglio la marinatura e si cuociano con più facilità. Quindi iniziate ad immerge il primo cosciotto (11) nel vino e così anche gli altri (12). Quindi lasciate marinare per almeno 4 ore coprendo con della pellicola.
Dopo aver lasciato marinare il pollo qualche ora iniziate a preparare la pastella. Quindi rompete le uova (13) in una ciotola capiente e sbatteteli bene prima di unire la farina (14) passata al setaccio. Quindi aggiustate di sale e mescolate bene (15) per ottenere una pastella omogenea e densa.
Una volta pronta la pastella potete riprendere il pollo per passare poi alla fase finale. Toglietelo dalla marinatura e asciugatelo con della carta da forno. Quindi immergete un cosciotto nella pastella (16) e fatela aderire bene ovunque (17). Ripetete l'operazione anche con gli altri cosciotti e metteteli su un piattino (18).
Ora prendete un tegame capiente e versateci l'olio di semi di girasole (19) a scaldare a fuoco vivace. Quando sarà bollente abbassate un pochino la fiamma e metteteci dentro i cosciotti a friggere (20) per cinque minuti, girandoli poi per farli cuocere e dorare bene per altri cinque minuti. Una volta pronti prendeteli con una ramina e metteteli a scolare (21) dall'olio qualche minuto su un foglio di carta assorbente da cucina poggiato su un piatto. Fate attenzione a non intaccare la panatura, tamponate per assorbire l'olio e dopo un minuto impiattate per servire subito in tavola ben caldo con della salsa di soia accanto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO