finocchi arance
Ricetta italia
Viene servita come antipasto
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:15:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Questa ricetta non necessita di cottura
Tipo di cottura: nessuna cottura
Lista degli Ingredienti
- 200 grammi di finocchio
- 200 grammi di Arance
- 20 millilitri di succo di arancia concentrato
- 100 grammi di olive nere
- 50 grammi di pomodori secchi
- 1 pizzico di sale
- 1 spolverata di pepe
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 290Kcal
- 18g di grassi
- 18g colesterolo
- 8g di fibre
- 6g di proteine
I finocchi con le arance sono un gustoso contorno, ma anche un ottimo secondo piatto estivo, molto rinfrescante. Una ricetta semplice e veloce, senza nessuna cottura, con ingredienti nutrienti e leggeri. Provatelo anche come antipasto o per i vostri aperitivi in giardino. Questa ricetta è sempre attuale, anche per cene un pochino più ricercate, e quindi potrete usarla anche in occasioni speciali, con ospiti importanti. In questo caso consigliamo di eliminare le olive nere. Se li servite in aperitivo, abbinane un buon vino bianco fruttato.
Per fare i finocchi con le arance per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
2 finocchi grandi
2 arance
100g di olive nere snocciolate
50g di pomodori secchi
sale
pepe nero
olio extravergine di oliva
-
Il finocchio, fresco e croccante, è molto diffuso fin dal''antichità. Caratteristica principale è il suo particolare aroma, dato dalla presenza di "anetolo" un composto aromatico molto diffuso in natu... -
I finocchi gratinati sono un contorno delizioso molto amato soprattutto nell'Italia centrale, ottimo per accompagnare le carni di maiale in particolare o la selvaggina, come il cervo e altra carne da ... -
L'insalata di finocchi e arance è una gustosissima preparazione molto veloce da fare, ottima come antipasto ma anche in accompagnamento ad alcune carni, in particolare quelle di selvaggina, molto indi... -
La pasta con i finocchi è un piatto oggi caduto un pochino in disuso ma molto popolare tra le vecchie generazioni che amavano questo ortaggio gustoso sia nelle insalate che nelle preparazioni cotte. L...
Iniziate con il lavaggio accurato dei finocchi (1). Asciugateli e poneteli sul tagliere, quindi tagliate via i gambi (2) con tutte le barbette, che poi taglierete (3) per tenerle da parte come decorazione.
Quindi sfogliate i finocchi (4) con le mani, e poi tagliate a listelle tutte le foglie (5), mentre avrete eliminato la base e le parti più dure. Mettete tutto in una ciotolina (6) a parte, e proseguite.
Ora prendete una delle due arance e sbucciatela (7), eliminando tutti i filamenti bianchi. Quindi tagliatela prima a spicchi (8) e poi a quadratini (9).
Quindi prendete l'altra arancia, tagliatela a metà (10) e poi spremetene il succo (11) con lo spremiagrumi. Tenete la metà del succo (12) da parte, mentre l'altra non serve, e potrete berla.
Con il pelapatate sbucciate la carota (13) e poi grattugiatela (14) con un gratta verdure. Mettete tutto in una ciotolina (15) a parte e proseguite.
Ora mettete i pomodori secchi sul tagliere (16) e quindi riduceteli a listelle (17) fini. Rimetteteli nella ciotolina (18) e andate avanti con la ricetta.
Prendete una planetaria e metteteci dentro i finocchi mondati (19), aggiungendo anche le arance a pezzetti (20) e la carota grattugiata (21).
Poi aggiungete le listelle di pomodori secchi (22) e le olive nere snocciolate (23), e date una mescolata (24) sommaria agli ingredienti.
Quindi aggiungete un pizzico di sale (25) e una spolverata di pepe nero (26) macinato fresco. Versate poi nella planetaria anche il succo di arancia (27) che avevate messo da parte.
Infine versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (28) e mescolate bene. Quindi mettete le porzioni nelle coppette (29) e decorate con le barbette (30) che avevate lasciato da parte, prima di servire in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO