
Per realizzare questa ricetta, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
Gli asparagi sono piante erbacee originarie dell'Asia. La parte che viene comunemente consumata dall'uomo è la sommità, il germoglio squamoso, che se raccolto poco tempo dopo essere spuntato, si rivel...
Le uova con gli asparagi sono un piatto molto comune, con due sapori che si sposano perfettamente. Gli asparagi infatti possono associarsi a vari gusti, tra cui le uova. Ottime sono infatti le frittat...
Gli spaghetti con gli asparagi sono un piatto dal gusto molto delicato, perfetto per serate importanti con gli amici, ma anche in famiglia se si desidera un piatto leggero. Veloce da preparare, richie...
Gli asparagi possono essere un ottimo antipasto, magari lessati e accompagnati da una salsina leggera o anche più pesante. Qui presentiamo gli asparagi lessati e serviti con una salsina fresca a base ... Ponete gli asparagi su un tagliere e con un coltello dalla lama seghettata, togliete una piccola parte del gambo (1), dopo lavateli accuratamente sotto l'acqua corrente per togliere eventuali residui di terriccio (2) e terminato questo passaggio, metteteli a lessare per cinque minuti dentro una pentola con l'acqua in ebollizione (3). Appena saranno lessi, scolateli in uno scolapasta e lasciateli raffreddare.
Rompete le due uova in un piatto fondo (4), poi aggiustateli con il sale fino a vostro gradimento (5) ed infine con l'aiuto di una forchetta, sbattete velocemente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo (6).
In una pirofila rettangolare, versatevi dentro le uova sbattute precedentemente (7), poi prendete una delle due fette di prosciutto crudo dolce ed immergetela dentro (8), dopo ponete sopra gli asparagi lessi (9).
Ora versate nella pirofila un cucchiaio scarso di olio extra vergine di oliva (10), poi con l'altra fetta di prosciutto, coprite gli asparagi (11) e mettete a cuocere in forno preriscaldato per circa quindici minuti (12). Appena sarà cotto, impiattate aiutandovi con una ramina, e servite sulle vostre tavole ben caldo. Potete accompagnare la pietanza, per chi lo gradisce,con del vino bianco fruttato fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO